La Cupola è la ‘finestra’ della Stazione Spaziale Internazionale.

Si tratta di un piccolo modulo dotato di sette oblò che offre agli astronauti una vista privilegiata sulla Terra e sui corpi celesti. Il modulo è stato progettato per l'osservazione di operazioni al di fuori della ISS quali: le attività robotiche, le passeggiate spaziali degli astronauti e l'approccio dei veicoli cargo. Costruita in Europa sotto la guida dell’Italia da Thales Alenia Space Italia (TAS-I) su contratto dell'Agenzia Spaziale Europea, la Cupola è stata lanciata nello spazio l’8 febbraio 2010 con la missione STS-130 dello Shuttle, insieme al Nodo-3, Tranquility. Il 17 febbraio del 2010 è stata completata l'installazione e resa operativa.

Alta 1,50 m con un diametro massimo di 2,95 metri, la Cupola ha sei finestre laterali e una finestra di osservazione diretta al nadir ampia 80 cm. Ciò consente una visibilità a tutto campo in un'unica direzione. Le finestre possono essere sigillate con speciali tapparelle per la protezione da micrometeoriti e detriti spaziali. All’interno della Cupola si trova la workstation robotizzata che controlla il braccio robotico Canadarm dell'ISS  Può ospitare due membri dell'equipaggio simultaneamente e vi si accede attraverso il Nodo-3, anch’esso italiano.

‣ News

VENERDÌ 10 MARZO 2023

Rientrato sulla Terra l’esperimento dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia ‣

I campioni di cellule dell’IIT erano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per il progetto PROMETEO, nato per approfondire le conoscenze sullo stress ossidativo, passo fondamentale per future missioni spaziali e per lo studio delle malattie neurodegenerative MORE...

MERCOLEDÌ 08 MARZO 2023

Bando per progetti di ricerca per la valorizzazione delle risorse italiane di accesso alla ISS  ‣

La scadenza del bando è fissata al 30 marzo 2023  alle ore 12:00 MORE...

GIOVEDÌ 02 MARZO 2023

L’Italia muove un altro passo verso la navigazione Lunare ‣

Consegnato il ricevitore innovativo che ci guiderà verso la Luna MORE...

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023

Un nuovo traguardo per il programma ALCOR ‣

Firmato il contratto per lo studio di fase A della missione SpEye MORE...

GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2023

Progressi spaziali per le missioni nanosatellitari del progetto Alcor ‣

Le missioni selezionate nel bando 'Future missioni CubeSat' hanno raggiunto importanti traguardi MORE...