La Cupola è la ‘finestra’ della Stazione Spaziale Internazionale.

Si tratta di un piccolo modulo dotato di sette oblò che offre agli astronauti una vista privilegiata sulla Terra e sui corpi celesti. Il modulo è stato progettato per l'osservazione di operazioni al di fuori della ISS quali: le attività robotiche, le passeggiate spaziali degli astronauti e l'approccio dei veicoli cargo. Costruita in Europa sotto la guida dell’Italia da Thales Alenia Space Italia (TAS-I) su contratto dell'Agenzia Spaziale Europea, la Cupola è stata lanciata nello spazio l’8 febbraio 2010 con la missione STS-130 dello Shuttle, insieme al Nodo-3, Tranquility. Il 17 febbraio del 2010 è stata completata l'installazione e resa operativa.

Alta 1,50 m con un diametro massimo di 2,95 metri, la Cupola ha sei finestre laterali e una finestra di osservazione diretta al nadir ampia 80 cm. Ciò consente una visibilità a tutto campo in un'unica direzione. Le finestre possono essere sigillate con speciali tapparelle per la protezione da micrometeoriti e detriti spaziali. All’interno della Cupola si trova la workstation robotizzata che controlla il braccio robotico Canadarm dell'ISS  Può ospitare due membri dell'equipaggio simultaneamente e vi si accede attraverso il Nodo-3, anch’esso italiano.

‣ News

GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2025

A Torino la presentazione di HALO, il primo modulo del Lunar Gateway ‣

L’evento per la stampa internazionale si è svolto nella sede di Thales Alenia Space Italia MORE...

VENERDÌ 14 FEBBRAIO 2025

Missione TASTE, al via la fase B ‣

Il progetto rientra nel programma ALCOR MORE...

MARTEDÌ 04 FEBBRAIO 2025

Thales Alenia Space Italia svilupperà l’Airlock emiratino per il Lunar Gateway ‣

La consegna dell’Airlock è in programma nel 2030 MORE...

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024

Spazio: in Italia il modulo hi-tech per coltivare micro-ortaggi su Luna e Marte ‣

Il progetto è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2024

Ascoltare i suoni cocleari per stimare le variazioni della pressione intracranica sulla ISS ‣

Nuovi risultati dall'esperimento ASI Acoustic Diagnostics MORE...