L'Automated Transfer Vehicle (ATV) è stato un veicolo spaziale sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea nell'ambito del programma ISS

Il lancio della prima missione dell'ATV, denominata Jules Verne fu effettuato il 9 marzo 2008 alle 6:03 GMT; il rendezvous con la ISS fu eseguito con successo il giorno 3 aprile, dopo alcune prove di manovra in volo libero e la conclusione della missione STS-123 dello Space Shuttle.

Alta oltre 10 metri con diametro di 4,5 metri, l’ATV aveva la capacità di imbarcare fino a 9 tonnellate di carico, il triplo della capacità rispetto alla navetta russa Progess. La sezione pressurizzata, realizzata da Thales Alenia Space, era basata sul Multi-Purpose Logistics Module (MPLM) di costruzione italiana, precedentemente in uso come modulo di trasporto dallo Space Shuttle.

Il compito fondamentale di questo grande navicella automatica era quello di rifornire, teoricamente senza controllo dalla stazione di terra, la stazione spaziale di acqua, aria, cibo, carburante, pezzi di ricambio e attrezzatura scientifica. Altro compito era quello di riportare nella giusta orbita la ISS, infatti la stazione a causa dell'attrito con l'atmosfera terrestre perde quota; infine dopo essere stato riempito con i rifiuti prodotti ed accumulati sulla stazione veniva lasciato bruciare sopra l'oceano Pacifico durante il rientro nell'atmosfera.

Il programma ATV ha visto il lancio di 5 diversi veicoli, quali ciascuno intitolato a diversa una personalità europea che si è distinta nel campo della scienza. Il programma ATV  si è concluso il 15 febbraio 2015, con il rientro distruttivo in atmosfera della quinta ed ultima missione prevista ATV-005.

Lista delle missioni dell'ATV

Nome Lancio (UTC) Attracco con ISS (UTC) Sganciamento (UTC) Rientro distruttivo (UTC)
1 ATV-001 Jules Verne 9 marzo 2008, 04:03 3 aprile 2008, 14:45 5 settembre 2008, 21:29 29 settembre 2008, 15:30
2 ATV-002 Johannes Kepler 16 febbraio 2011, 21:50 24 febbraio 2011, 16:08[15] 20 giugno 2011, 14:46[16] 21 giugno 2011, 22:44[17]
3 ATV-003 Edoardo Amaldi 23 marzo 2012, 04:34[18] 28 marzo 2012[19] 28 settembre 2012, 21:46 3 ottobre 2012, 01:30
4 ATV-004 Albert Einstein 5 giugno 2013, 21:52 15 giugno 2013, 14:07 28 ottobre 2013, 08:55 2 novembre 2013, 12:04
5 ATV-005 Georges Lemaître 29 luglio 2014, 23:44 12 agosto 2014, 13:30 14 febbraio 2015, 13:44[20] 15 febbraio 2015[21]

 

‣ News

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2024

Spazio: in Italia il modulo hi-tech per coltivare micro-ortaggi su Luna e Marte ‣

Il progetto è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana MORE...

MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2024

Ascoltare i suoni cocleari per stimare le variazioni della pressione intracranica sulla ISS ‣

Nuovi risultati dall'esperimento ASI Acoustic Diagnostics MORE...

VENERDÌ 08 NOVEMBRE 2024

NAVCOM e Drain Brain 2.0 a bordo della Stazione Spaziale Internazionale ‣

I due esperimenti dell'ASI sono stati trasportati a bordo della capsula Dragon di SpaceX MORE...

MERCOLEDÌ 09 OTTOBRE 2024

IPERDRONE.0, terminato il commissioning ‣

Esito positivo per i test funzionali di tutti i sottosistemi del cubesat MORE...

MERCOLEDÌ 11 SETTEMBRE 2024

Pubblicata la Global Exploration Roadmap GER 2024 ‣

Il documento è stato curato dall’International Space Exploration Coordination Group, di cui fa parte anche l’ASI MORE...