La valorizzazione delle innovazioni tecnologiche

Le attività di trasferimento tecnologico dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) mirano ad indirizzare i risultati della ricerca verso il sistema produttivo, rendendo sistematica e strutturata la valorizzazione delle conoscenze generate dai progetti finanziati. Si stabilisce in questo modo un solido legame tra il modo della ricerca e quello imprenditoriale in grado di accelerare lo sviluppo e l’adozione di tecnologie avanzate, stimolare investimenti, stabilire collaborazioni, aprire nuovi mercati e generare impatto sociale e industriale duraturo. 

In un simile contesto, la valorizzazione dei risultati derivanti dai contratti stipulati da ASI, e promossa dal Settore Trasferimento Tecnologico, è un tema prioritario e fondamentale per massimizzare l’impatto delle innovazioni nel settore spaziale. A tal fine, l’attività di brevettazione costituisce solo il primo passo della protezione legale di un’invenzione, inserendosi in un contesto strategico di più ampia portata volto a garantire anche la gestione e l’applicazione concreta dei risultati ottenuti. Da questo approccio possono derivare licenze, accordi di sviluppo industriale o altre forme di sfruttamento congiunto con i soggetti interessati a tecnologie o soluzioni ad alto potenziale. 

ASI sostiene attivamente anche le invenzioni industriali e tecnologiche che, pur non essendo prodotte da contratti dell’Agenzia, mostrano comunque delle potenziali ricadute nel campo spaziale. In generale, l’obiettivo che si intende conseguire vuole favorire lo sviluppo di innovazioni che possano trovare una valida collocazione nel settore spaziale nel medio-lungo termine. 

 La collaborazione con i Technology Transfer Office (TTO) degli atenei nazionali e degli enti pubblici di ricerca, formalizzata attraverso specifici accordi, si configura come un ulteriore elemento per facilitare il trasferimento tecnologico e la creazione di nuove opportunità di innovazione, dando risalto sia ai brevetti sia al know-how generato dalla ricerca. 

 L’attenta gestione del portafoglio brevettuale permette di valorizzare le tecnologie anche in settori diversi da quello spaziale, ampliando il mercato e la diversificazione. In tal senso, particolare enfasi va posta ai concetti di spin-in e spin-out, fondamentali per il trasferimento tecnologico. Lo spin-in si riferisce a tecnologie sviluppate in settori diversi da quello spaziale, ma che in questo possono trovare un impiego, mentre lo spin-out segue il percorso opposto integrando tecnologie proprie del settore spaziale in altri ambiti. Entrambi i processi sono parimenti efficaci per favorire la diffusione e l’efficace realizzazione delle innovazioni e vengono quindi coerentemente considerati da ASI. 

 

Il catalogo dei Brevetti 

Il Settore Trasferimento Tecnologico gestisce il portafoglio brevettuale di ASI, valorizzando i brevetti e le offerte tecnologiche. 

Per consultare il catalogo dei brevetti disponibili, è possibile accedere al Catalogo Brevetti. 

 

Link Utili 

https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/ 

 

https://www.uibm.gov.it/bancadati/ 

 

https://www.epo.org/index.html 

 

https://worldwide.espacenet.com/ 

 

https://www.knowledge-share.eu/it 

 

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che poterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea, che partirà verso un'orbita inesplorata tra Terra e Sole per studiare il “meteo” spaziale MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

MORE...

LUNEDÌ 04 AGOSTO 2025

L’Universo meraviglioso di Hubble ‣

L'ultima puntata di questa stagione è dedicata all'astrofisico che ha rivoluzionato l'astronomia MORE...