Il progetto nasce dall’esigenza di avviare una attività di sviluppo di specchi ultra-leggeri in fibra di carbonio per applicazioni spaziali per future missioni scientifiche nell’infrarosso dove i requisiti ottici e di massa sono sempre più aggressivi e richiedono tecnologie sempre più competitive. Gli specchi ultraleggeri permettono di realizzare telescopi molto leggeri fino a dimensioni di 4 metri e oltre, tramite schemi ottici segmentati. Gli specchi, inoltre, hanno un comportamento termico omogeneo con la struttura del telescopio, anch’essa in fibra di carbonio, migliorando quindi la stabilità ottica in condizioni operative. Gli specchi ultraleggeri in fibra di carbonio diventano abilitanti per l’astronomia spaziale nell’infrarosso IR permettendo di realizzare sistemi ottici con specifiche di 1 µm RMS, aprendo nuovi scenari di missione spaziali o stratosferiche nel lontano infrarosso in banda TeraHertz. Questa attività vuole dimostrare la potenzialità del processo di replica su substrati in fibra di carbonio. Il processo verrà sviluppato e validato tramite la realizzazione di campioni e breadboards che verranno sottoposti a test di caratterizzazione opto-meccanica.
‣ Ultime Notizie
GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2025
Spazio: incontro Urso-Baptiste su partnership Italia-Francia ‣

Si rafforza la cooperazione tra i due Paesi in vista della Ministeriale ESA di Brema MORE...
MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2025
In Orbit Demonstration/Validation – 2023/2027 ‣

Scadenza: 1 ottobre 2025 MORE...
MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2025
Albert Einstein, il genio ‣

Albert Einstein è il protagonista della puntata numero sedici della quarta stagione di Su la Testa MORE...
MARTEDÌ 15 LUGLIO 2025
Il Premio Giuseppe e Vanna Cocconi 2025 alla collaborazione Fermi-LAT ‣

La cerimonia ufficiale si è svolta durante la Conferenza EPS di Fisica delle Alte Energie MORE...
GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025
Moon Rice: alla ricerca di una pianta super nana per i futuri coloni lunari ‣

Marta Del Bianco, biologa vegetale dell’Agenzia Spaziale Italiana, partecipa alla Conferenza Annuale della Society for Experimental Biology per presentare il progetto collaborativo Moon-Rice MORE...