I domini tecnologici di interesse sono dettagliati nel Piano Triennale delle Attività dell'ASI

L’azione di ASI nel campo dello sviluppo tecnologico è quindi articolata su alcuni pilastri fondamentali:

  • Rafforzamento delle competenze: consolidamento delle aree di eccellenza nazionale di interesse strategico con estese filiere e prodotti, a volte caratterizzati da elementi di grande innovazione ed unicità a livello internazionale 
  • Cambio di schema: utilizzo di tecnologie e prodotti allo stato dell’arte in modalità innovative e con nuovi approcci (iniziative a breve/medio termine, 3-5 anni) 
  • Innovazione di lungo termine: sviluppo di tecnologie a basso TRL e architetture spaziali innovative focalizzate alla realizzazione di missioni non possibili con le attuali tecnologie (iniziative a lungo termine, > 5 anni) 
  • Competitività/Non dipendenza: iniziative coordinate e coerenti per lo sviluppo di tecnologie critiche e abilitanti finalizzate alla competitività del sistema europeo: Second Sources, European non-dependance, Spin-in, Spin Off.

I domini tecnologici di interesse sono dettagliati nel Piano Triennale delle Attività dell’agenzia. Le modalità di intervento dell’ASI per promuovere lo sviluppo tecnologico nazionale possono essere racchiuse nelle seguenti attività: 

  • Armonizzazione Tecnologica delle tecnologie spaziali Europee che consiste in una mappatura sistematica delle tecnologie spaziali a livello nazionale fino alla definizione di roadmap di sviluppo in linea con le future esigenze dell’Agenzia e con l’obiettivo di partecipazione a missioni nazionali o internazionali. Il processo di armonizzazione avviene attraverso board specifici quali: 
    • Coordinamento Tecnologico dell'ASI – CTA 
    • Technology Harmonization Advisory Group – THAG 
    • European Space Components Coordination – ESCC  
  • Incontri B2B con l'obiettivo di mantenere ed incrementare il contatto con i referenti nazionali spazio, inclusi nuovi player del settore (start-up, spin-off), coinvolgendo i referenti ASI più correlati in base alla tematica ed area di interesse del singolo incontro. L’obiettivo è realizzare uno scambio reciproco e, per quanto possibile, sistematico tra ASI e gli attori nazionali impegnati in attività di ricerca e sviluppo tecnologico.  

Gli interessati a partecipare possono inviare una mail di richiesta all’indirizzo tecnologie@asi.it. 

  • Programmi di sviluppo tecnologico, che si inseriscono nel quadro del Programma Tecnologico Nazionale, attraverso i quali ASI supporta lo sviluppo di tecnologie nazionali nel settore spaziale, attraverso il finanziamento di industrie, università e centri di ricerca. In tale contesto, ASI ha da tempo avviato una serie di iniziative atte a supportare da un lato lo sviluppo di nuove tecnologie, anche fortemente innovative, dall’altro il consolidamento e la maturazione di quelle più promettenti, in una logica di alternanza tra bandi per tecnologie a basso TRL e bandi per tecnologie a TRL più elevati.  

Il Programma di Sviluppo Tecnologico (STEP) assicurerà, quindi, la disponibilità di tecnologie abilitanti e innovative per le future missioni di ASI in tutti gli ambiti disciplinari. ll programma si articola in diverse azioni di investimento atte a garantire diversi STEP di sviluppo. 

 

 

 

 

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2025

In Orbit Demonstration/Validation – 2023/2027 ‣

Scadenza: 1 ottobre 2025 MORE...

MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2025

Albert Einstein, il genio ‣

Albert Einstein è il protagonista della puntata numero sedici della quarta stagione di  Su la Testa MORE...

MARTEDÌ 15 LUGLIO 2025

Il Premio Giuseppe e Vanna Cocconi 2025 alla collaborazione Fermi-LAT ‣

La cerimonia ufficiale si è svolta durante la Conferenza EPS di Fisica delle Alte Energie MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Moon Rice: alla ricerca di una pianta super nana per i futuri coloni lunari ‣

Marta Del Bianco, biologa vegetale dell’Agenzia Spaziale Italiana, partecipa alla Conferenza Annuale della Society for Experimental Biology  per presentare il progetto collaborativo Moon-Rice MORE...

GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025

Iniziative per l’internazionalizzazione delle Imprese promosse da ITA (Italian Trade Agency) ‣

Le iniziative sono dedicate esclusivamente alle start-up e PMI innovative iscritte nel Registro Speciale delle Camere di Commercio MORE...