Il board fa parte dell'European Space Components Coordination

Cos’è  

Il Materials and Processes Technology Board è un board che fa parte del più ampio European Space Components Coordination (ESCC). Il board è coordinato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e vi partecipano le agenzie spaziali nazionali e l'industria spaziale.

 

Chi partecipa 

Gli attuali partecipanti sono le agenzie spaziali nazionali e i membri della comunità industriale spaziale europea : Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Centre National d'Etudes Spatiales (CNES), Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt e.V. (DLR) come membri nominali e l'Agenzia Europea della Difesa (EDA) come osservatore. La comunità industriale spaziale europea è rappresentata dai i membri di Eurospace tra cui: Airbus Defence & Space, ArianeGroup, Avio, MT Aerospace, OHB Space Systems, Beyond Gravity, TESAT, Thales Alenia Space, SENER; TNO Netherlands partecipa come organizzazione di ricerca indipendente; MAP Space Coatings e Leonardo Company partecipano come osservatori industriali permanenti.

 

La nascita 

Il board è nato ai fini della gestione delle problematiche derivanti dall’obsolescenza e dalla gestione degli impatti della normativa europea REACH nelle fasi di progettazione e realizzazione dei sistemi spaziali. 

Fu istituito dapprima un Gruppo di Lavoro specifico sui Materiali nel quadro del Component Technology Board (CTB) trasformato, nel 2014, in un board indipendente noto come MPTB, con obiettivi e compiti definiti. 

Il MPTB è supportato oggi da REACHLaw che fornisce una consulenza specifica sulla normativa REACH e altre normative chimiche e coordina di molteplici gruppi di lavoro e task force del MPTB su tematiche specifiche (es. lead free, materiali energetici, obsolescenza, PFAS etc.).

 

Obiettivi del MPTB 

Le normative ambientali, come ROHS e REACH, rappresentano una sfida che influisce sulla disponibilità dei materiali; ma ci sono anche altri fattori che il MPTB monitora e segnala nella catena di approvvigionamento del settore spaziale, dalla disponibilità di materie prime e semilavorati alla mancanza di processi strategici nella filiera europea.  

L'obiettivo dell’MPTB è quello di coordinare i contributi europei, informare la comunità industriale e le agenzie nazionali per ridurre ove possibile gli impatti e i costi legati agli adeguamenti normativi per i programmi spaziali. Il MPTB formula raccomandazioni e piani di lavoro strategici nel campo dei Materiali e dei Processi utilizzati nei programmi spaziali europei. 

Nello specifico gli obiettivi del MPTB sono i seguenti: 

- Ampliare lo scambio di informazioni sui Materiali e sui Processi a livello europeo 

- Introdurre e mantenere la consapevolezza dei processi legislativi (REACH dell'UE, REACH del Regno Unito, ecc.) e delle sue conseguenze per coordinare azioni preventive e correttive che coprono tutte le applicazioni spaziali; recentemente anche contribuendo alla mappatura dell'uso delle sostanze e alle valutazioni dell'impatto associate alle normative mirate alle sostanze 

- Contribuire a roadmap e piani di lavoro per attività di R&S volte a garantire l'uso di materiali e processi esistenti o nuovi nei futuri programmi spaziali 

- Monitorare la stabilità delle catene di approvvigionamento e mitigare i rischi di obsolescenza 

- Ridurre la dipendenza dalle forniture non europee e promuovere l'uso di tecnologie, materiali e processi europei 

- Promuovere la sinergia con altri gruppi di ricerca o industriali 

Lo scopo di queste pagine è condividere informazioni rilevanti, messaggi importanti e note tecniche con entità esterne alla comunità del MPTB.

 

IL RUOLO DELL’ASI 

L’ASI partecipa al board e favorisce il coinvolgimento della comunità nazionale sia alle specifiche task force.  

Per iscriversi alla newsletter, compilare il form al seguente link

Contatti : mptb@asi.it 

 

LINKS 

 

Contatti ASI e Newsletter nazionale 

Mail 

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che poterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea, che partirà verso un'orbita inesplorata tra Terra e Sole per studiare il “meteo” spaziale MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

MORE...

LUNEDÌ 04 AGOSTO 2025

L’Universo meraviglioso di Hubble ‣

L'ultima puntata di questa stagione è dedicata all'astrofisico che ha rivoluzionato l'astronomia MORE...