Il board fa parte dell'European Space Components Coordination

Cos’è  

Il Materials and Processes Technology Board è un board che fa parte del più ampio European Space Components Coordination (ESCC). Il board è coordinato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e vi partecipano le agenzie spaziali nazionali e l'industria spaziale.

 

Chi partecipa 

Gli attuali partecipanti sono le agenzie spaziali nazionali e i membri della comunità industriale spaziale europea : Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Centre National d'Etudes Spatiales (CNES), Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt e.V. (DLR) come membri nominali e l'Agenzia Europea della Difesa (EDA) come osservatore. La comunità industriale spaziale europea è rappresentata dai i membri di Eurospace tra cui: Airbus Defence & Space, ArianeGroup, Avio, MT Aerospace, OHB Space Systems, Beyond Gravity, TESAT, Thales Alenia Space, SENER; TNO Netherlands partecipa come organizzazione di ricerca indipendente; MAP Space Coatings e Leonardo Company partecipano come osservatori industriali permanenti.

 

La nascita 

Il board è nato ai fini della gestione delle problematiche derivanti dall’obsolescenza e dalla gestione degli impatti della normativa europea REACH nelle fasi di progettazione e realizzazione dei sistemi spaziali. 

Fu istituito dapprima un Gruppo di Lavoro specifico sui Materiali nel quadro del Component Technology Board (CTB) trasformato, nel 2014, in un board indipendente noto come MPTB, con obiettivi e compiti definiti. 

Il MPTB è supportato oggi da REACHLaw che fornisce una consulenza specifica sulla normativa REACH e altre normative chimiche e coordina di molteplici gruppi di lavoro e task force del MPTB su tematiche specifiche (es. lead free, materiali energetici, obsolescenza, PFAS etc.).

 

Obiettivi del MPTB 

Le normative ambientali, come ROHS e REACH, rappresentano una sfida che influisce sulla disponibilità dei materiali; ma ci sono anche altri fattori che il MPTB monitora e segnala nella catena di approvvigionamento del settore spaziale, dalla disponibilità di materie prime e semilavorati alla mancanza di processi strategici nella filiera europea.  

L'obiettivo dell’MPTB è quello di coordinare i contributi europei, informare la comunità industriale e le agenzie nazionali per ridurre ove possibile gli impatti e i costi legati agli adeguamenti normativi per i programmi spaziali. Il MPTB formula raccomandazioni e piani di lavoro strategici nel campo dei Materiali e dei Processi utilizzati nei programmi spaziali europei. 

Nello specifico gli obiettivi del MPTB sono i seguenti: 

- Ampliare lo scambio di informazioni sui Materiali e sui Processi a livello europeo 

- Introdurre e mantenere la consapevolezza dei processi legislativi (REACH dell'UE, REACH del Regno Unito, ecc.) e delle sue conseguenze per coordinare azioni preventive e correttive che coprono tutte le applicazioni spaziali; recentemente anche contribuendo alla mappatura dell'uso delle sostanze e alle valutazioni dell'impatto associate alle normative mirate alle sostanze 

- Contribuire a roadmap e piani di lavoro per attività di R&S volte a garantire l'uso di materiali e processi esistenti o nuovi nei futuri programmi spaziali 

- Monitorare la stabilità delle catene di approvvigionamento e mitigare i rischi di obsolescenza 

- Ridurre la dipendenza dalle forniture non europee e promuovere l'uso di tecnologie, materiali e processi europei 

- Promuovere la sinergia con altri gruppi di ricerca o industriali 

Lo scopo di queste pagine è condividere informazioni rilevanti, messaggi importanti e note tecniche con entità esterne alla comunità del MPTB.

 

IL RUOLO DELL’ASI 

L’ASI partecipa al board e favorisce il coinvolgimento della comunità nazionale sia alle specifiche task force.  

Per iscriversi alla newsletter, compilare il form al seguente link

Contatti : mptb@asi.it 

 

LINKS 

 

Contatti ASI e Newsletter nazionale 

Mail 

‣ Ultime Notizie

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...