L'ASI promuove l’adozione di tecnologie all’avanguardia in ambiti chiave come l’osservazione della Terra, l’esplorazione planetaria, la robotica spaziale e le telecomunicazioni

L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) riveste un ruolo strategico nei principali board internazionali dedicati allo spazio, contribuendo attivamente all’orientamento delle politiche globali in materia di ricerca e sviluppo tecnologico. Attraverso la sua partecipazione a board internazionali quali lo Space Components Steering Board (SCSB), il Technology Harmonization Advisory Group (THAG) o il Materials and Processes Technology Board (MPTB), l’ASI promuove l’adozione di tecnologie all’avanguardia in ambiti chiave come l’osservazione della Terra, l’esplorazione planetaria, la robotica spaziale e le telecomunicazioni. Grazie alla sua capacità di coniugare eccellenza scientifica e visione industriale, l’ASI funge da ponte tra il sistema della ricerca nazionale e le grandi sfide internazionali, contribuendo allo sviluppo di soluzioni innovative che rafforzano la competitività dell’Europa nello spazio. La sua presenza nei board internazionali garantisce inoltre che le priorità italiane siano rappresentate nei programmi futuri, favorendo sinergie tra pubblico e privato e stimolando la crescita di un ecosistema tecnologico avanzato.