In fase di avvio i contratti relativi al bando di finanziamento di ricerca e sviluppo “Tecnologie Abilitanti Trasversali” ed in fase di completamento i contratti relativi al bando di finanziamento di ricerca e sviluppo “Nuove idee per la componentistica spaziale del futuro”. A valle della deliberazione ASI del 10/04/2018, che ha approvato lo scorrimento della graduatoria “Nuove idee per la componentistica spaziale del futuro”, tutti i 23 progetti inseriti in graduatoria in posizione utile saranno realizzati.

Il Bando ha l’intento di far emergere quegli sviluppi tecnologici radicalmente innovativi, attualmente a basso/bassissimo TRL presso laboratori, università, centri di ricerca nazionali e operatori industriali, in grado di garantire evoluzioni e applicazioni future nel settore spaziale. A partire infatti da una prima formulazione dell’idea (TRL 1) e concettualizzazione della tecnologia (TRL 2), i passi necessari per giungere fino alla qualifica spazio (TRL 7) sono molteplici e spesso complessi: è intenzione dell’ASI promuovere, con la presente iniziativa, lo sviluppo di progetti per la verifica di nuovi concetti tecnologici fino al raggiungimento di un TRL pari a 3 o 4 (in dipendenza del TRL di partenza) con dimostrazione di fattibilità sperimentale e realizzazione di un prototipo da laboratorio di tecnologie fortemente innovative, abilitanti per lo spazio.

I progetti hanno lo scopo di favorire la nascita e lo sviluppo di tecnologie abilitanti per lo spazio utilizzabili nei futuri programmi spaziali dell’ASI; di stimolare il salto tecnologico nel settore spazio favorendo una attività di 'mining' di idee innovative negli ambiti istituzionali (università, enti di ricerca, etc..) e in settori industriali anche differenti da quello spaziale; di consolidare i ruoli di eccellenza presenti nelle aree ritenute critiche e strategiche per la comunità spaziale nazionale sia scientifica che industriale.

‣ News

GIOVEDÌ 30 MARZO 2023

Grazie ai fondi del PNRR l’Agenzia Spaziale Italiana affida a diversi contraenti la realizzazione della Space Factory   ‣

Un importante asset per il nostro Paese che porterà alla realizzazione di costellazioni e mega-costellazioni di piccoli satelliti MORE...

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

Su la testa, il nuovo podcast dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Disponibile online la prima puntata in italiano e in inglese MORE...

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

ASI e NASA insieme nella prima missione per la salute pubblica ‣

La missione satellitare MAIA studierà l’impatto sulla salute umana dei diversi tipi di particolato in atmosfera MORE...

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

Il lampo gamma più luminoso di tutti i tempi ‣

I primi risultati sul gamma ray burst Grb 221009A vedono coinvolti numerosi team di ricerca dell’Inaf, dell'Infn e dell'Asi MORE...