In fase di avvio i contratti relativi al bando di finanziamento di ricerca e sviluppo “Tecnologie Abilitanti Trasversali” ed in fase di completamento i contratti relativi al bando di finanziamento di ricerca e sviluppo “Nuove idee per la componentistica spaziale del futuro”. A valle della deliberazione ASI del 10/04/2018, che ha approvato lo scorrimento della graduatoria “Nuove idee per la componentistica spaziale del futuro”, tutti i 23 progetti inseriti in graduatoria in posizione utile saranno realizzati.

Il Bando ha l’intento di far emergere quegli sviluppi tecnologici radicalmente innovativi, attualmente a basso/bassissimo TRL presso laboratori, università, centri di ricerca nazionali e operatori industriali, in grado di garantire evoluzioni e applicazioni future nel settore spaziale. A partire infatti da una prima formulazione dell’idea (TRL 1) e concettualizzazione della tecnologia (TRL 2), i passi necessari per giungere fino alla qualifica spazio (TRL 7) sono molteplici e spesso complessi: è intenzione dell’ASI promuovere, con la presente iniziativa, lo sviluppo di progetti per la verifica di nuovi concetti tecnologici fino al raggiungimento di un TRL pari a 3 o 4 (in dipendenza del TRL di partenza) con dimostrazione di fattibilità sperimentale e realizzazione di un prototipo da laboratorio di tecnologie fortemente innovative, abilitanti per lo spazio.

I progetti hanno lo scopo di favorire la nascita e lo sviluppo di tecnologie abilitanti per lo spazio utilizzabili nei futuri programmi spaziali dell’ASI; di stimolare il salto tecnologico nel settore spazio favorendo una attività di 'mining' di idee innovative negli ambiti istituzionali (università, enti di ricerca, etc..) e in settori industriali anche differenti da quello spaziale; di consolidare i ruoli di eccellenza presenti nelle aree ritenute critiche e strategiche per la comunità spaziale nazionale sia scientifica che industriale.

‣ News

LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023

Al via la terza edizione della Giornata Nazionale dello Spazio ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana protagonista di due eventi clou in programma il 15 dicembre MORE...

GIOVEDÌ 07 DICEMBRE 2023

Los Angeles vista dal satellite PRISMA   ‣

La composizione è stata ottenuta elaborando una acquisizione del luglio 2020 MORE...

LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023

Porte aperte all’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Le visite riprenderanno a gennaio 2024 - Disponibili i moduli di prenotazione MORE...

LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023

Il Presidente dell’ASI alla COP28 a Dubai ‣

Presenti 30 agenzie guidate dai rispettivi leader MORE...

SABATO 02 DICEMBRE 2023

Perfetto lancio per il satellite australiano SpIRIT, realizzato con il contributo di ASI ‣

È in orbita il nanosatellite SpIRIT, primo satellite dell’Agenzia Spaziale Australiana realizzato con il contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana MORE...