Una collaborazione in programmi e iniziative di monitoraggio, rivolte alla sensibilizzazione e informazione per il territorio per la protezione dei settori ambientali, marini, forestali, agroalimentari e beni culturali

24 Luglio 2024

È stato firmato oggi, nella sede dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l’Accordo Quadro tra l'ASI e la Regione Calabria, con lo scopo di perseguire obiettivi comuni nel campo spaziale e aerospaziale, in particolare nell'ambito dell'Osservazione della Terra, del downstream applicativo, della diffusione della cultura aerospaziale e della tutela del territorio e dell'ambiente. Le applicazioni nel campo dell'Osservazione della Terra saranno impiegate anche ai fini del monitoraggio ambientale, marino, forestale e agroalimentare e per la tutela del patrimonio culturale e archeologico.

L'Accordo è stato sottoscritto dal presidente dell'ASI, Teodoro Valente, e dal presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, alla presenza del direttore generale dell'ASI, Luca Vincenzo Maria Salamone e del dirigente generale del dipartimento "Territorio e Tutela dell'Ambiente", Salvatore Siviglia. 

Le iniziative e i programmi saranno realizzati congiuntamente e in maniera coordinata. Nello specifico, la collaborazione riguarderà attività e applicazioni relative all' Osservazione della Terra per il monitoraggio e prevenzione dei disastri ambientali, al fine di assicurare interventi tempestivi nelle aree critiche e misurare gli effetti del cambiamento climatico. 

“Lo spazio si conferma sempre più come ambito operativo essenziale per il monitoraggio del nostro pianeta”, ha dichiarato il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente.  “L’accordo firmato oggi con la Regione Calabria rappresenta un passo determinante per lo sviluppo e l’uso di applicazioni satellitari in grado di rinforzare in modo coordinato e sinergico le politiche degli enti locali mirate allo sviluppo e alla appropriata gestione del territorio e delle risorse.

Grazie alla grande quantità di dati proveniente dai satelliti possiamo studiare con precisione molti elementi legati alla tutela di diversi ambiti urbani, agricoli e marini. La parola chiave in tutto questo è sostenibilità per un futuro più attento alla sicurezza dei cittadini e delle infrastrutture, con un occhio particolare anche verso la gestione della tutela del patrimonio culturale e archeologico”.

“Ringrazio l’Agenzia Spaziale Italiana e il presidente Teodoro Valente per la positiva interlocuzione avuta negli scorsi mesi con la Regione Calabria, e per l’importante Accordo che oggi sottoscriviamo”, ha dichiarato il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto. “Dal momento del mio insediamento come presidente ho sempre dato enorme importanza alla tutela dell’ambiente, alla salvaguardia del territorio, alla difesa delle bellezze naturalistiche della Regione che ho l’onore di guidare. In questi anni il mio governo regionale ha messo in campo - in collaborazione con le forze dell’ordine e con tanti altri soggetti - risorse, uomini, mezzi e strumenti, mai utilizzati prima per prevenire gli incendi e scovare gli incendiari, per migliorare la depurazione a vantaggio di un mare più pulito, per salvare le nostre foreste e i nostri boschi, per combattere i reati ambientali, per tutelare il nostro patrimonio artistico e culturale. Grazie a questo accordo avremo la possibilità di sviluppare future applicazioni spaziali a tutela dell’ambiente e di utilizzare i dati già in possesso dell’ASI per avere un controllo sempre più capillare, tecnologico e innovativo del territorio: diventiamo un modello virtuoso nazionale ed europeo”.

‣ News

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

Due nuovi esperimenti italiani sulla Stazione Spaziale Internazionale ‣

Finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana sono IRIS, che monitorerà in tempo reale la quantità di radiazioni ricevute dagli astronauti, e Drain Brain 2.0, per la misurazione non invasiva di importanti parametri cardiovascolari. Coinvolte rispettivamente l’INFN TTLab sezione di Bologna e l’Università di Ferrara MORE...

SABATO 15 MARZO 2025

Una piccola costellazione di Cubesat per una grande Scienza ‣

Finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana la costellazione HERMES avrà il compito di monitorare il cielo per intercettare eventi, come i lampi gamma, avvisando in tempo reale gli scienziati MORE...

LUNEDÌ 24 FEBBRAIO 2025

L’Italia e gli Emirati Arabi Uniti rafforzano la cooperazione spaziale con la firma di due nuovi accordi ‣

Siglati due Memorandum of Understanding con l’Agenzia spaziale degli Emirati Arabi Uniti e con il Mohammed Bin Rashid Space Centre MORE...