Lunedì 23 settembre alle 20:30 presso l'Auditorium dell'Asi. Aperte le prenotazioni


di Giuseppe Cassarà

Ormai da tre anni Globalist e il Giornale dello Spettacolo insieme all’Agenzia Spaziale Italiana organizzano una rassegna cinemtografica per promuovere la conoscenza scientifica attraverso i grandi film che raccontano l’esplorazione dello spazio, con titoli acclamati in tutto il mondo. E il prossimo appuntamento non sarà da meno: lunedì 23 settembre alle 20:30, presso l‘Auditorium dell’Asi a Tor Vergata a Roma, in via del Politecnico Snc, verrà presentato Ad Astra, il film di James Gray con un cast eccezionale che conta Brad Pitt, Donald Sutherland, Tommy Lee Jones, Ruth Negga e Liv Tyler. 

Per prenotare gratuitamente un posto in sala compilare il seguente form.

Ambientato nel 2120, il film parla di un astronauta della Nasa, Roy McBride (il motto della Nasa è, per chi lo avesse dimenticato, proprio Per Aspera ad Astra, ‘Superate le difficoltà arriveremo alle stelle’), che vede la sua stazione terrestre distrutta da un’anomalia proveniente da Nettuno, uno dei più lontani pianeti del Sistema Solare e l’ultimo rimasto da colonizzare. Nel futuro immaginato da Gray, infatti, la Luna e Marte sono già colonie terrestri e il padre di Roy è uno degli scienziati che, anni prima, era partito per il remoto Nettuno in missione scientifica. In un viaggio attraverso il sistema solare, Roy scoprirà una minaccia per tutta l’umanità.

“Questa anteprima” ha affermato il responsabile delle Relazioni Esterne dell’Asi Francesco Rea, “conferma come l’Agenzia Spaziale Italiana e in particolare l’iniziativa SpazioCinema hanno saputo ritagliarsi un ruolo nell’ambito della cultura scientifica e cinematografica, diventando un punto di riferimento per chi vuole promuovere il cinema in un luogo avveniristico che parla direttamente al futuro”.
Gianni Cipriani, direttore del gruppo Globalist, ha aggiunto: “Ad Astra è un altro grande appuntamento di questa rassegna che ormai da tre anni promuove la cultura scientifica attraverso l’arte. Va ringraziata la 20th Century Fox che, dopo il Festival di Venezia, ha voluto organizzare l’anteprima nell’ambito del progetto SpazioCinema”.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 18 NOVEMBRE 2025

Online la terza puntata de “Lo Spazio in Tasca” ‣

"L'Italia nel Sistema Solare" disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025

Da Roma allo spazio: la costellazione COSMO-SkyMed si prepara a crescere ‣

Il nuovo satellite della seconda generazione del programma di osservazione della Terra promosso da Agenzia Spaziale Italiana e Ministero della Difesa è pronto per la partenza verso il sito di lancio. Il programma, tra i più avanzati al mondo, vede coinvolta la filiera nazionale con Leonardo e le joint venture, Thales Alenia Space, Telespazio ed e-GEOS MORE...

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025

Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...