La giornalista e scrittrice Oriana Fallaci è stata una personalità fortemente critiche, le sue posizioni spesso decisamente radicali e gli ultimi anni della sua vita furono indubbiamente segnati dalle polemiche sulla sua visione del mondo. Ma è indubbio che rappresenta una pietra miliare della letteratura italiana, e internazionale, del '900. Il suo sguardo giornalistico e letterario si è prevalentemente concentrato sulle guerre e le contestazioni, ma una "pausa" rilevante dela suo lavoro la dedicò ad un'opera dell'uomo che fa parte della Storia: la conquista della Luna.
‣ Ultime Notizie
GIOVEDÌ 09 OTTOBRE 2025
Nathan Never a Lucca Comics 2025 ‣

Il nuovo volume fa parte della collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana e Sergio Bonelli Editore MORE...
MERCOLEDÌ 01 OTTOBRE 2025
BED-REST PER LA SCIENZA: L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA GUIDA LA RICERCA SUGLI EFFETTI DELLA MICROGRAVITÀ SIMULATA ‣

Il programma Science For Bed-Rest promosso dall’Agenzia coinvolge 21 volontari, otto esperimenti multidisciplinari e una rete di oltre 90 ricercatori italiani per indagare le conseguenze dell’inattività e progettare soluzioni innovative a beneficio di astronauti e pazienti sulla Terra MORE...
VENERDÌ 08 AGOSTO 2025
Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...
MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025
Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...
MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025
Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)
MORE...