Il secondo set di dati rilasciato dal satellite Esa ha permesso di avere una panoramica sulla barra di stelle della nostra galassia

Gaia ha realizzato la prima misurazione diretta della barra di stelle della Via Lattea. La panoramica, fa parte del secondo set di dati collezionati dal satellite Esa, che da informazioni sulla luminosità, posizione e distanza di più di un miliardo di stelle presenti nella nostra galassia. Il catalogo di Gaia, per quanto dettagliato è solo l’inizio: gli scienziati contano di poter migliorare ancor di più le misurazioni nei prossimi anni.

I dati di gaia combinati con quelli dei telescopi a terra hanno esaminato temperatura superficiale delle stelle e la quantità di polveri presenti tra noi e le stesse. Questi due parametri combinati attraverso un modello chiamato Starhorse, ha permesso di stabilire le distanze di circa 150 milioni di stelle  tracciando la loro posizione nella Via Lattea. Le nuove osservazioni si concentrano sulla barra di stelle della galassia e Gaia ha permesso di vederla in 3D per la prima volta.

Sebbene il processo di formazione della barra non sia ancora chiaro, gli scienziati ritengono che nei prossimi anni Gaia possa rivelare molto su questi astri. Non resta che attendere il prossimo set di dati in programma per 2021 che includerà un numero molto più elevato di stelle che consentirà di comprendere meglio l’evoluzione della nostra galassia.

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che poterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea, che partirà verso un'orbita inesplorata tra Terra e Sole per studiare il “meteo” spaziale MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

MORE...

LUNEDÌ 04 AGOSTO 2025

L’Universo meraviglioso di Hubble ‣

L'ultima puntata di questa stagione è dedicata all'astrofisico che ha rivoluzionato l'astronomia MORE...

MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2025

Albert Einstein, il genio ‣

Albert Einstein è il protagonista della puntata numero sedici della quarta stagione di  Su la Testa MORE...