Quale futuro attende la Stazione spaziale internazionale? Mentre si avvicina il 2024, data ventilata per il pensionamento della stazione, si parla di estenderne l’operatività grazie al supporto delle aziende private. Ma sono ancora molte le incertezze da affrontare

L’utilizzo della Iss o di alcuni suoi moduli da parte delle aziende spaziali potrebbe infatti aiutare le agenzie a concentrarsi sui nuovi obiettivi strategici come l’orbita cislunare e Marte, conservando l’eredità scientifica della stazione e risparmiando al tempo stesso sui costi.

Ma le cose non sono così semplici, e negli ultimi tempi sono aumentate le incertezze rispetto alla commercializzazione della Iss. L’ostacolo principale è l’accumulo di ritardi da parte dei principali attori privati che dovrebbero restituire alla Nasa autonomia nel trasporto spaziale. Non è chiaro quando i veicoli Starliner di Boeing e Crew Dragon di SpaceX saranno pronti a far viaggiare astronauti, dal momento che i test con e senza equipaggio di entrambe le aziende sono stati rimandati per diversi problemi tecnici.

Un altro fattore di incertezza sul futuro utilizzo della Iss riguarda le camminate spaziali. Nei prossimi 12 mesi, afferma la Nasa, è in programma un gran numero di EVA, con un alto livello di complessità. Questo prevede una manutenzione non indifferente del sistema energetico della stazione, attività inizialmente non prevista e che potrebbe allungare i tempi rispetto a una privatizzazione della casa spaziale. Lo ha affermato ieri il manager del programma Iss della Nasa durante una conferenza ad Atlanta: le prossime attività extraveicolari richiederanno ore extra di lavoro da parte degli astronauti, e questo probabilmente avrà un impatto sui programmi di ricerca della Nasa. Gli esperimenti scientifici sulla Iss previsti dall’agenzia statunitense potrebbero infatti non essere completati entro il 2024, e quindi è possibile un prolungamento delle attività sulla stazione prima che si possa passare il testimone ai privati.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025

Online la prima puntata de “Lo Spazio in Tasca” con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

"E se si spegnessero i satelliti?" È disponibile su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. MORE...

GIOVEDÌ 09 OTTOBRE 2025

Nathan Never a Lucca Comics 2025 ‣

Il nuovo volume fa parte della collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana e Sergio Bonelli Editore MORE...

MERCOLEDÌ 01 OTTOBRE 2025

BED-REST PER LA SCIENZA: L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA GUIDA LA RICERCA SUGLI EFFETTI DELLA MICROGRAVITÀ SIMULATA ‣

Il programma Science For Bed-Rest promosso dall’Agenzia coinvolge 21 volontari, otto esperimenti multidisciplinari e una rete di oltre 90 ricercatori italiani per indagare le conseguenze dell’inattività e progettare soluzioni innovative a beneficio di astronauti e pazienti sulla Terra MORE...

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...