Virgin Galactic vola verso l’orbita di Wall Street. La società di Richard Branson diventerà la prima compagnia di turismo spaziale quotata in borsa, grazie alla fusione con l’azienda  Social Capital Hedosophia

L’operazione, prevista per la seconda metà del 2019, rende così il mercato dei voli suborbitali una frontiera sempre più vicina. Con la fusione, Social Capital otterrà una partecipazione del 49% nella Virgin Galactic, investendo un patrimonio di 800 milioni di dollari. In questo modo Branson punta a staccare i suoi principali competitor Blue Origin e SpaceX, diventando il primo azionista del settore a Wall Street.

I capitali ricevuti grazie all’accordo dovrebbero bastare a finanziare i primi voli suborbitali, fino a generare adeguati profitti per garantire un attivo all’intero gruppo. Del resto i candidati per diventare i primi viaggiatori spaziali non mancano: ad oggi, Virgin Galactic ha ricevuto prenotazioni da oltre 600 persone su 60 paesi, raccogliendo un deposito di circa 80 milioni di dollari. E altre 2500 persone sono in lista d’attesa.

I primi voli avranno una durata di pochi minuti, che però saranno sufficienti ai viaggiatori per fluttuare in assenza di gravità e vedere la curvatura del nostro pianeta dalle ampie finestre delle navicelle Virgin.

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2025

Albert Einstein, il genio ‣

Albert Einstein è il protagonista della puntata numero sedici della quarta stagione di  Su la Testa MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

ACN-ASI: al via la collaborazione cyber nel settore spazio e aerospazio ‣

Formazione, scambio informativo e campagne di comunicazione tra i temi discussi MORE...

MERCOLEDÌ 02 LUGLIO 2025

Niels Bohr, l’architetto dell’atomo ‣

La puntata numero 15 della quarta stagione è dedicata al padre della fisica moderna MORE...

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

Oracle: al via il progetto italiano per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana e OHB Italia hanno siglato un contratto industriale per un progetto pionieristico di In situ Resources Utilization sulla superficie della Luna MORE...