Effettuata con successo la prima manovra per estrarre dal suolo marziano la talpa, strumento della sonda Nasa InSight che si era bloccato cercando di penetrare la superficie del mondo rosso

“Abbiamo completato il primo passo del nostro piano per salvare la talpa.” Con queste parole Troy Lee Hudson, ingegnere della missione Nasa InSight, ha annunciato il successo di una manovra che aveva lasciato la comunità scientifica con il fiato sospeso. La cosiddetta talpa, strumento della sonda InSight progettato per penetrare attraverso la superficie di Marte fino a 5 metri di profondità, si era bloccata al primo tentativo di scavo, lo scorso 28 febbraio.

Parte fondamentale della sonda di flusso termico Hp3, la talpa aveva come obiettivo la misurazione del calore proveniente dai meandri del mondo rosso. Ma con il blocco i tecnici della Nasa sono stati costretti a fermare la procedura, analizzando attentamente la situazione nei mesi scorsi.

Alla fine è stato deciso di tentare una manovra rischiosa, ma necessaria: la struttura di supporto è stata prima sollevata di 52 cm sopra la superficie e poi riposizionata verso il lander. Questa prima operazione, ultimata con successo, ha permesso di far riemergere la talpa.

Il prossimo passo sarà utilizzare la pala meccanica di cui è dotato il braccio robotico di InSight per riempire la piccola fossa che la talpa ha scavato attorno a sé. In questo modo si dovrebbe riuscire a ricompattare il terreno, e tentare così un nuovo scavo nella speranza di scovare i misteri nascosti dalla superficie marziana.

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...

MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE 2025

Enrico Fermi, the genius ‣

L'episodio numero diciotto della quarta stagione è dedicato alla figura del Premio Nobel per la fisica MORE...

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025

Online la prima puntata de “Lo Spazio in Tasca” con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

"E se si spegnessero i satelliti?" È disponibile su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. MORE...