La sonda giapponese è riuscita nell'impresa per la seconda volta, raccogliendo campioni di materiale dalla superficie irregolare di Ryugu

Hayabusa2 ha sfiorato di nuovo Ryugu. La sonda giapponese, che aveva già effettuato un touchdown sull’asteroide a febbraio raccogliendo alcuni campioni di materiale, si è avvicinata di nuovo sulla superficie irregolare di Ryugu, la scorsa notte. La Jaxa ha confermato il successo dell’operazione via Twitter dichiarando che la sonda è riuscita a sparare un proiettile sulla superficie dell'asteroide prelevando parte della polvere sollevata.

I preparativi per il secondo avvicinamento sono iniziati già a marzo, quando Hayabusa2 ha sparato un proiettile per produrre un cratere artificiale adatto al touchdown. Ieri notte la sonda si è avvicinata lentamente al punto prescelto fino quasi a sfiorarlo, per poi sparare il piccolo proiettile ed effettuare la raccolta del materiale.

L’impresa non è stata di certo semplice, principalmente a causa della grande distanza dalla Terra che avrebbe potuto creare problemi con le comunicazioni. La missione di Hayabusa 2, erede di Hyabusa che ha esplorato l’asteroide Itokawa, è iniziata nel 2014 con l’obiettivo di scoprire di più su Ryugu un asteroide di tipo C utile per gli studi sulle origini del Sistema Solare. Ora Hayabusa2 continuerà ad orbitare intorno a Ryugu per poi riprendere il volo verso la Terra a fine anno dove giungerà, con a bordo il suo prezioso carico, nel dicembre del 2020.

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

MORE...

LUNEDÌ 04 AGOSTO 2025

L’Universo meraviglioso di Hubble ‣

L'ultima puntata di questa stagione è dedicata all'astrofisico che ha rivoluzionato l'astronomia MORE...

MERCOLEDÌ 16 LUGLIO 2025

Albert Einstein, il genio ‣

Albert Einstein è il protagonista della puntata numero sedici della quarta stagione di  Su la Testa MORE...