La sonda indiana, parte dell'omonimo programma, tenterà l’allunaggio al polo sud del nostro satellite il prossimo 7 settembre

Chandrayaan-2 è in viaggio verso la Luna. La sonda, progettata dall’Indian Space Research Organization, è partita ieri dal centro spaziale Satish Dhawan. Il lancio era in realtà previsto il 14 luglio ma è stato rimandato, a soli 50 minuti dal liftoff, per via di un problema tecnico al lanciatore, il vettore Mark III. Secondo la stampa locale, la causa del rinvio sarebbe stata una perdita in un cilindro di elio del motore criogenico del livello superiore del razzo indiano.

L’obiettivo della sonda interamente costruita in India che comprende un orbiter, un lander e un rover è quello di esplorare e condurre esperimenti al polo sud lunare, più precisamente, in un pianoro situato tra i due crateri Manzini e Simpelius, mai raggiunto prima da nessun’altra missione. L’allunaggio è previsto per il 7 settembre e se tutto andrà per il meglio, il rover della missione studierà le caratteristiche della zona, per la durata di un giorno lunare.

Nel 2008, Chandrayaan- 1, prima sonda del programma, aveva individuato tracce di acqua nelle rocce lunari anche se il suo lander non era riuscito ad atterrare sulla superficie del nostro satellite. Il tentativo indiano segue di qualche mese quello di Israele, che aveva tentato di far atterrare il suo lander Beresheet sul Mare della Tranquillità, senza però avere successo. Non resta che attendere poco più di un mese per scoprire se l’India riuscirà nel suo intento, diventando il quarto paese dopo Stati Uniti, Unione Sovietica e Cina a far atterrare un veicolo spaziale sulla Luna.

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 16 OTTOBRE 2025

Lo Spazio in Tasca: al via le pillole divulgative raccontate dal presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Cinque episodi per narrare in modo chiaro e coinvolgente l’impatto dello Spazio nella nostra vita quotidiana. Online dal 21 ottobre su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia MORE...

GIOVEDÌ 09 OTTOBRE 2025

Nathan Never a Lucca Comics 2025 ‣

Il nuovo volume fa parte della collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana e Sergio Bonelli Editore MORE...

MERCOLEDÌ 01 OTTOBRE 2025

BED-REST PER LA SCIENZA: L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA GUIDA LA RICERCA SUGLI EFFETTI DELLA MICROGRAVITÀ SIMULATA ‣

Il programma Science For Bed-Rest promosso dall’Agenzia coinvolge 21 volontari, otto esperimenti multidisciplinari e una rete di oltre 90 ricercatori italiani per indagare le conseguenze dell’inattività e progettare soluzioni innovative a beneficio di astronauti e pazienti sulla Terra MORE...

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che porterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...