L’ASI avvia questa iniziativa di confronto e dialogo con la comunità scientifica per favorire l’aggregazione e la collaborazione tra soggetti pubblici e privati al fine di ottimizzare gli sforzi nazionali della ricerca Spaziale e delle sue ricadute sulle nostre vite “terrestri”.

La comunità scientifica ha l’opportunità di evidenziare le proprie esperienze e capacità/competenze in termini di ricerca, ed infrastrutture di interesse (diretto ed indiretto) per il settore Spaziale e di partecipare all’individuazione e definizione di tematiche di ricerca e innovazione di interesse congiunto per stimolare la sinergia tra competenze e risorse e la collaborazione interdisciplinare ed intersettoriale.

I temi scelti sono frutto anche di consultazioni e confronti con gli stakeholders della ricerca e la comunità Spaziale e si esplicitano attraverso la costituzione di tavoli/gruppi di lavoro.

Se sei università, impresa o centro di ricerca e vuoi contribuire alla definizione di nuove idee di ricerca congiunta, compila i questionari qui sotto entro il 15 Settembre 2020:

  • Tavolo Tematico su Analisi dati/immagini: modellistica/ analisi teoriche/sviluppo SW/ data processing (incluso big data, HPC, quantum communication)

  • Tavolo Tematico su Materiali Avanzati: nanotecnologie / materiali performanti/ processi produttivi (incluso additive manufacturing, etc.)/biomateriali

  • Tavolo Tematico su Cybersecurity: crittografia (incl. quantistica) / safety (es. smart cities) / security

  • Tavolo Tematico su Strumentazione Scientifica: sensori / rivelatori / elettronica (back-end e front-end, ASIC) / sistemi di puntamento (es. telescopi, collimatori)

  • Tavolo Tematico su Proximity Operations: Modellistica / Trajectory Detection Awareness / Satellite clusters (es. nano / micro, cubesat) & formation flight / In orbit satellites/ Regolamentazione

I risultati della mappatura e le proposte di idee di ricerca congiunta saranno pubblicate in forma aggregata ed anonima in questa pagina.

Se sei università o centro di ricerca, partecipa alla mappatura della ricerca spaziale italiana compilando il form

Per maggiori informazioni contattaci scrivendo a  ricercaspaziale@asi.it


Video panel scientifici evento 'Scienza e ricerca spaziale italiana tra passato e futuro'

 

Panel 'Scienza nello Spazio'

 

Panel 'Alte energie'

Panel 'Cosmologia'

Panel 'Sistema Solare'

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che poterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea, che partirà verso un'orbita inesplorata tra Terra e Sole per studiare il “meteo” spaziale MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

MORE...

LUNEDÌ 04 AGOSTO 2025

L’Universo meraviglioso di Hubble ‣

L'ultima puntata di questa stagione è dedicata all'astrofisico che ha rivoluzionato l'astronomia MORE...