Il Dott. Luca Vincenzo Maria Salamone è stato nominato Direttore Generale dell'ASI nel CdA del 10 ottobre 2023

Il Consiglio di Amministrazione dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) nella seduta n. 6/2023 del 10 ottobre 2023, ha deliberato la nomina del Dott. Luca Vincenzo Maria Salamone a Direttore Generale dell'Agenzia con decorrenza 15 novembre 2023.

Il Dott. Salamone, nato a Catania nel 1972, è un Dirigente dello Stato ed è laureato in Giurisprudenza e Scienze Politiche, abilitato alla professione di avvocato e specializzato in Scienze delle pubbliche amministrazioni. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e i master in "Giurista dell'economia e manager pubblico" presso l’Università di Pisa, in "Studi internazionali" presso la SIOI e in "Management delle Pubbliche Amministrazioni" presso la School of Management dell'Università Bocconi di Milano. Il Dott. Salamone – già Ufficiale superiore delle Forze Armate – oltre ad aver compiuto studi in importanti Istituti di formazione nazionale e internazionale, può vantare una quasi trentennale esperienza in diversi incarichi al servizio dello Stato che gli hanno permesso di approfondire tematiche sia di carattere amministrativo ed economico sia di carattere tecnico-scientifico.

In particolare, il Dott. Salamone prima della nomina a Direttore Generale dell’ASI ricopriva l’incarico di Coordinatore della Struttura di missione per le Politiche del mare presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Precedentemente, quale dirigente del Ministero della Difesa, ha svolto la propria attività presso il Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti, occupandosi principalmente di procurement e di ricerca e innovazione tecnologica nel settore militare e duale, sia in ambito nazionale che internazionale. In tale conteso, si è occupato, in particolare, di accordi NATO, ovvero di altri accordi internazionali nel settore degli equipaggiamenti per la difesa e l’aerospazio (tra i quali Sicral II, Athena-Fidus e il sistema duale di satelliti radar di osservazione terrestre COSMO-SkyMed). Egli ha altresì svolto diversi incarichi presso gli Uffici di diretta collaborazione del Ministro per lo Sviluppo economico, del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nonché, da ultimo, del Ministro della Difesa.

Il Dott. Salamone è stato inoltre docente di diritto internazionale, di diritto amministrativo marittimo, di polizia giudiziaria e di diritto della navigazione nell’Accademia navale di Livorno e docente ad incarico del corso di Dirigenza pubblica presso la Scuola Superiore dell’Università degli Studi di Catania, nonché presso numerosi Istituti di formazione universitaria e post-universitaria. Egli collabora con diverse riviste scientifiche per le quali è autore di numerose pubblicazioni scientifiche afferenti al diritto pubblico – anche con riferimento alla tutela dei settori strategici – e al diritto internazionale.

Il Dott. Salamone è stato insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” per le benemerenze acquisite per l’espletamento delle proprie attribuzioni.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...