Le società controllate e partecipate e le altre forme partecipative che l'ASI detiene

L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), quale ente nazionale di riferimento del settore aerospaziale, nel perseguire le finalità indicate nel proprio Statuto e nel D. Lgs. n. 128/2003, partecipa, come azionista di minoranza o di riferimento, in società di capitali, in partenariato con soggetti pubblici e privati, attuando, a seconda dei casi, diversificate politiche di governance e di gestione aziendale.Tutte le partecipazioni dell’ASI sono detenute e finalizzate al perseguimento dei propri scopi istituzionali e sono periodicamente poste sotto revisione per verificarne l’attualità e la sostenibilità economico-finanziaria.

In particolare, ASI detiene partecipazioni di minoranza in ALTEC S.p.A., in SpaceLab (già ELV S.p.A). e in e-GEOS S.p.A. Dal 22 giugno 2022 l’ASI non detiene più partecipazioni nella società CIRA S.C.p.A. 

ASI è inoltre partner cofondatore di una Fondazione di partecipazione denominata “Fondazione E. Amaldi” regolarmente iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche della Prefettura di Roma.

Infine, ASI aderisce ad associazioni e consorzi i cui scopi siano in linea con i propri scopi istituzionali.

In questa sezione sono pubblicate e costantemente aggiornate le informazioni inerenti le società controllate e partecipate nonché le altre forme partecipative, anche ai sensi del Decreto Legislativo n. 33/2013, così come modificato dal Decreto Legislativo n. 97/2016.

Ulteriori informazioni sulle partecipazioni dell’ASI si possono trovare anche nell’apposita sezione del sito istituzionale dell’ASI denominata “Amministrazione Trasparente” (cliccare qui).

‣ News

MERCOLEDÌ 15 MARZO 2023

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita al Luigi Broglio Malindi Space Center ‣

Prima visita di Stato del Presidente Mattarella in Kenya. Guarda il video su AsiTv MORE...

MARTEDÌ 14 MARZO 2023

Italia e Francia rafforzano la collaborazione nel settore spaziale ‣

L'ASI ha ospitato una delegazione della Forza Armata di aria e spazio francese MORE...

MERCOLEDÌ 01 MARZO 2023

Beni culturali, intesa Ministero della cultura-Agenzia Spaziale Italiana per lo studio e la tutela del patrimonio ‣

Lo Spazio a tutela del patrimonio culturale nazionale. Rilevazione dati sul patrimonio culturale al via attraverso il sistema COSMO-SkyMed, realizzato da ASI in collaborazione con il Ministero della Difesa MORE...

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO 2023

Un nuovo traguardo per il programma ALCOR ‣

Firmato il contratto per lo studio di fase A della missione SpEye MORE...

LUNEDÌ 20 FEBBRAIO 2023

Al Carnevale di Fano sfila lo Spazio ‣

Alla manifestazione, definita la più antica d'Italia, ha preso parte anche l'Agenzia Spaziale Italiana MORE...