Il Centro ASI per la gestione e l'analisi dei dati scientifici

Lo Space Science Data Center dell'Agenzia Spaziale Italiana è un'infrastruttura di ricerca multi-missione, multi-lunghezza e multi-messaggistica dedicata alle operazioni scientifiche, all'elaborazione, all'archiviazione e alla distribuzione di dati, il cui scopo è quello di fornire supporto alle missioni spaziali scientifiche in cui è coinvolta l'Italia..

L'SSDC è stato istituito alla fine del 2016, in base al patrimonio dell'ASI Science Data Center (ASDC), che a sua volta è stato creato nel 2000 a partire dall'esperienza del centro dati scientifico BeppoSAX negli anni '90.

L'obiettivo primario dell'SSDC è quello di ospitare e rendere accessibili alla comunità scientifica i dati provenienti da missioni che coprono una vasta gamma di campi nell'osservazione dell'Universo, l'esplorazione del Sistema Solare e l'osservazione della Terra, fornendo strumenti web interattivi per un accesso efficiente e un uso immediato dei dati.

Il Centro è in continua evoluzione, e raccoglie a sé l'archivio scientifico permanente delle missioni passate, lo sviluppo e alla manutenzione di archivi di dati per le missioni attuali e future, oltre a contribuire allo sviluppo di software specifici per l'elaborazione e l'analisi dei dati.

L’SSDC ha inoltre sviluppato un Multi Mission Interactive Archive (MMIA 2.0) che riunisce in un'unica interfaccia le informazioni relative al processamento dei dati delle diverse missioni, elemento di eccellenza al servizio della comunità scientifica, ma anche strumento di grande rilievo in dotazione all'ASI per l'indirizzamento e il monitoraggio delle attività della comunità.

 

Il sito dell'SSDC

‣ News

MARTEDÌ 23 MAGGIO 2023

Progetto HEMERA, lanciato lo spettrometro I-FTS ‣

Lo strumento è stato finanziato e coordinato dall'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 17 MAGGIO 2023

Passi in avanti per la missione Spei Satelles ‣

Il CubeSat sarà lanciato a giugno MORE...

MARTEDÌ 16 MAGGIO 2023

Firmato il contratto ASI-Thales Alenia Space per la prima missione italiana di In Orbit-Servicing ‣

Finanziata tramite il Pnrr, sarà lanciata nel 2026 MORE...

DOMENICA 14 MAGGIO 2023

Lo strumento italiano RIME su JUICE potrà operare ‣

Aperta completamente l'antenna MORE...

GIOVEDÌ 11 MAGGIO 2023

Secondo Incontro delle Agenzie Spaziali dei Paesi membri dell’IILA ‣

Il forum si è tenuto a San Paolo in Brasile MORE...