SCALEUP è il programma dell'ESA che mira ad abilitare e accelerare la commercializzazione dello spazio, come delineato nell'Agenda 2025 dell'ESA. Approvato nella riunione del Consiglio della stessa Agenzia a livello ministeriale nel novembre 2022, si tratta del primo programma ESA destinato ad accompagnare gli imprenditori europei end-to-end nel loro viaggio verso l'espansione dei mercati spaziali globali. 

Il programma è strutturato su due diversi “Elementi”. 

  • Element 1 (INNOVATE) contribuirà a trasformare grandi idee in realtà commerciali, sostenendo il processo di innovazione per sviluppare prodotti o servizi spaziali a monte (upstream), nel mercato spaziale, o a valle (downstream), per altri usi industriali. Ha lo scopo di sviluppare nuove attività per gli ESA Business Incubation Centres (BIC), promuovere l'innovazione dirompente all'interno della rete di Φ-labs (Φ-labNET) e promuovere il trasferimento di tecnologia e la brevettazione attraverso gli ESA Technology Brokers. 

 

  • Element 2 (INVEST) consentirà alle aziende di assumersi maggiori rischi, entrare più rapidamente nel mercato e attrarre investitori privati e istituzionali introducendo un'innovazione aziendale rivoluzionaria attraverso la creazione della rete ESA di acceleratori aziendali e di un mercato ESA. L'ESA fungerà da supporto esterno allo sviluppo del business in qualità di attivatore o cliente. 

 

L’Italia ha sottoscritto il solo Element 1 INNOVATE nell’ambito del quale sono lanciate, in particolare le due seguenti iniziative: 

 

 

  • ESA BIC (Business Incubation Centre) Network: si tratta della più grande rete di incubatori a supporto di start-up legate allo spazio in Europa. L'obiettivo è supportare gli imprenditori con un'idea imprenditoriale basata sullo spazio e aiutarli a sviluppare il loro prodotto/servizio. In Italia sono già attivi l’ ESA BIC Turin e l’ ESA BIC Lazio, ed il network nazionale è in fase di crescita; 
  • Broker Tecnologico: I broker tecnologici dell'ESA hanno l’obiettivo di risolvere le sfide industriali utilizzando tecnologie spaziali innovative. Inoltre aiutano le aziende all'avanguardia a portare le loro innovazioni terrestri nel dominio spaziale. I broker tecnologici utilizzano una combinazione di market pull e tecnology push per trovare la migliore soluzione. Fanno parte degli ecosistemi di innovazione regionali e nazionali del loro paese, ma agiscono come una rete per garantire una portata paneuropea.
  • Φ -lab Network: L'ESA mira a creare una rete dinamica di laboratori Φ in tutta Europa con un focus sull'innovazione dirompente che può essere adottata dal mercato. Dalle attività di ricerca all'innovazione aziendale, Φ-labNET supporta la ricerca applicata per creare soluzioni innovative. La rete facilita anche i partenariati e i finanziamenti dell'ESA e degli investitori privati. La rete di Φ-labs, già presente in Italia presso ESRIN, sostiene inoltre le crescenti connessioni tra il mondo accademico, i centri di ricerca, gli investitori e l'industria

Per maggiori informazioni, potete scrivere a: startup@asi.it 

 Link utili: 

https://commercialisation.esa.int/2022/09/scaleup-programme-accelerating-space-commercialisation/ 

‣ News

MERCOLEDÌ 29 MARZO 2023

Su la testa, il nuovo podcast dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Disponibile online la prima puntata in italiano e in inglese MORE...

MARTEDÌ 28 MARZO 2023

Il presidente e il direttore generale dell’ASI incontrano i neoassunti ‣

L’incontro si è inserito nel progetto “Space To Knowledge Management in ASI” MORE...

LUNEDÌ 27 MARZO 2023

Spei Satelles: un messaggio di speranza a tutta l’umanità ‣

Il Cubesat costruito dal Politecnico di Torino ed operato dall’Agenzia Spaziale Italiana sarà lanciato il 10 giugno ed entrerà in orbita per portare un messaggio di speranza e pace custodito in un nanobook realizzato dal CNR MORE...

VENERDÌ 24 MARZO 2023

Call per la presentazione di proposte di studi da effettuare nella Concurrent Engineering Facility (CEF) dell’ASI ‣

Prossima data di scadenza per la presentazione delle proposte: 30/04/2023 MORE...

MERCOLEDÌ 15 MARZO 2023

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita al Luigi Broglio Malindi Space Center ‣

Prima visita di Stato del Presidente Mattarella in Kenya. Guarda il video su AsiTv MORE...