Durante la missione Vita con l’astronauta ESA Paolo Nespoli, ASI ha realizzato il programma educativo “Explora. Esplorazione umana e robotica dello spazio”, dedicato alle scuole secondarie di secondo grado, che hanno partecipato a un ciclo di conferenze con esperti del settore spaziale. Al percorso educativo è legata la pubblicazione che segue.

Siamo soli nell’universo? Qual è l’origine della vita sulla Terra? Potremo un giorno realizzare insediamenti umani al di fuori del nostro pianeta utilizzando le piante quale fonte di energia e vita?

Il viaggio inizia, e ci porta nello spazio profondo, dove solo sonde sofisticate possono arrivare. Ma saliremo anche a bordo della Stazione Spaziale Internazionale dove astronauti, provenienti da ogni parte del mondo, soggiornano ininterrottamente da 20 anni, alternando vari equipaggi. Esploriamo per comprendere l’universo che ci circonda, la capacità della vita di adattarsi a condizioni estreme e ricercarla altrove.

Abbiamo esplorato pianeti rocciosi, pianeti giganti e messo in luce il gran-de interesse esobiologico di mondi quali Europa, Encelado e Ganimede che nascondono, con ogni probabilità, un oceano di acqua al di sotto della loro superficie. Come Marte, di cui, nel 2018,  è stata accertata, da un radar italiano a bordo della sonda Mars Express, la presenza di acqua allo sta-to liquido nel sottosuolo. Una grandissima scoperta scientifica che fa onore al nostro paese.

Abbiamo costruito una casa/laboratorio nello spazio, la ISS, che viaggia veloce , orbitando 400Km sopra la Terra. Questa sofisticata e complessa struttura potrà fornire indicazioni e risposte utili sulla nostra concreta possibilità di vivere su altri pianeti. Perché è lì che un giorno vorremmo arrivare. E così, i viaggi robotici interplanetari e le missioni umane vanno a braccetto. Gli uni esplorando i pianeti e, le altre, la possibilità che l’umanità possa vivere in luoghi diversi e lontani scrutati e studiati dalle sonde che lo hanno preceduto.

Ad oggi Marte è considerata la meta più probabile, ma sono diverse  le destinazioni potenzialmente interessanti nel nostro sistema solare.

Questo piccolo, grande viaggio è quello che faremo insieme nelle pagine che seguono…

Buona lettura!

‣ News

MERCOLEDÌ 15 MARZO 2023

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita al Luigi Broglio Malindi Space Center ‣

Prima visita di Stato del Presidente Mattarella in Kenya. Guarda il video su AsiTv MORE...

GIOVEDÌ 23 MARZO 2023

Spei Satelles: una missione spaziale per portare un messaggio di speranza ‣

La missione spaziale, la sua genesi, i particolari e le sue prospettive saranno comunicati alle ore 10.30 del 27 marzo, terzo anniversario della Statio Orbis e nel decennale del pontificato di Papa Francesco - Sala Marconi, Piazza Pia 3 Roma MORE...

MARTEDÌ 14 MARZO 2023

Italia e Francia rafforzano la collaborazione nel settore spaziale ‣

L'ASI ha ospitato una delegazione della Forza Armata di aria e spazio francese MORE...

MARTEDÌ 14 MARZO 2023

Pubblicato il bando per la 13esima edizione del Premio Farinella ‣

Il premio viene consegnato in occasione del convegno annuale EPSC MORE...

VENERDÌ 10 MARZO 2023

Rientrato sulla Terra l’esperimento dell’IIT-Istituto Italiano di Tecnologia ‣

I campioni di cellule dell’IIT erano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale per il progetto PROMETEO, nato per approfondire le conoscenze sullo stress ossidativo, passo fondamentale per future missioni spaziali e per lo studio delle malattie neurodegenerative MORE...