Durante la missione Vita con l’astronauta ESA Paolo Nespoli, ASI ha realizzato il programma educativo “Explora. Esplorazione umana e robotica dello spazio”, dedicato alle scuole secondarie di secondo grado, che hanno partecipato a un ciclo di conferenze con esperti del settore spaziale. Al percorso educativo è legata la pubblicazione che segue.

Siamo soli nell’universo? Qual è l’origine della vita sulla Terra? Potremo un giorno realizzare insediamenti umani al di fuori del nostro pianeta utilizzando le piante quale fonte di energia e vita?

Il viaggio inizia, e ci porta nello spazio profondo, dove solo sonde sofisticate possono arrivare. Ma saliremo anche a bordo della Stazione Spaziale Internazionale dove astronauti, provenienti da ogni parte del mondo, soggiornano ininterrottamente da 20 anni, alternando vari equipaggi. Esploriamo per comprendere l’universo che ci circonda, la capacità della vita di adattarsi a condizioni estreme e ricercarla altrove.

Abbiamo esplorato pianeti rocciosi, pianeti giganti e messo in luce il gran-de interesse esobiologico di mondi quali Europa, Encelado e Ganimede che nascondono, con ogni probabilità, un oceano di acqua al di sotto della loro superficie. Come Marte, di cui, nel 2018,  è stata accertata, da un radar italiano a bordo della sonda Mars Express, la presenza di acqua allo sta-to liquido nel sottosuolo. Una grandissima scoperta scientifica che fa onore al nostro paese.

Abbiamo costruito una casa/laboratorio nello spazio, la ISS, che viaggia veloce , orbitando 400Km sopra la Terra. Questa sofisticata e complessa struttura potrà fornire indicazioni e risposte utili sulla nostra concreta possibilità di vivere su altri pianeti. Perché è lì che un giorno vorremmo arrivare. E così, i viaggi robotici interplanetari e le missioni umane vanno a braccetto. Gli uni esplorando i pianeti e, le altre, la possibilità che l’umanità possa vivere in luoghi diversi e lontani scrutati e studiati dalle sonde che lo hanno preceduto.

Ad oggi Marte è considerata la meta più probabile, ma sono diverse  le destinazioni potenzialmente interessanti nel nostro sistema solare.

Questo piccolo, grande viaggio è quello che faremo insieme nelle pagine che seguono…

Buona lettura!

‣ News

VENERDÌ 29 SETTEMBRE 2023

Eastern Africa Capacity Building Workshop on Space Weather and Low-latitude Ionosphere ‣

 ASI, INGV e ICTP guidano la formazione di nuovi ricercatori in Africa MORE...

LUNEDÌ 25 SETTEMBRE 2023

ASI ed Espi – European Space Policy Institute – sottoscrivono un accordo di collaborazione ‣

ASI firma il Memorandum of Understanding (MoU) con Espi per ricerca e analisi MORE...

VENERDÌ 22 SETTEMBRE 2023

Viaggia nello spazio per una serata intera. Ai nastri di partenza la Notte Europea dei Ricercatori dell’ASI ‣

Il 29 settembre 2023 dalle ore 18 alle 24 l’ASI apre le porte al pubblico con un programma ricco di attività, con laboratori e simulazioni, per tutte le età - POSTI ESAURITI MORE...

GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE 2023

Interessi comuni tra spazio e il bacino del fiume Po ‣

Concluso un Accordo Quadro tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po per l’utilizzo dei sistemi spaziali a tutela e gestione del territorio e dell’ambiente MORE...

MARTEDÌ 19 SETTEMBRE 2023

L’Italia protagonista agli ESA “CubeSat Industry Days” ‣

Il programma ALCOR in primo piano durante l'evento con 16 presentazioni dedicate alle sue missioni MORE...