Iniziativa per studenti delle scuole secondarie di secondo grado - Scadenza: 6 febbraio 2020. Pubblicata la graduatoria

L’Agenzia Spaziale Italiana, per l’anno scolastico 2019-2020, propone agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado un Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento nel campo dell’analisi di superfici planetarie mediante l’utilizzo del tool online MATISSE.

Il Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento è articolato in tre distinte fasi: parte dall'orientamento degli studenti a scuola, per fornire le nozioni di base per l’analisi di dati planetari e per l’utilizzo del tool MATISSE; si sviluppa con il lavoro scientifico mediante l’utilizzo di MATISSE; si conclude con la presentazione finale del lavoro.

La prima fase consiste in quattro lezioni frontali che saranno tenute da personale ASI presso l’istituto scolastico selezionato: nel corso delle lezioni gli studenti verranno introdotti sia allo sfruttamento scientifico dei dati di missioni di esplorazione planetaria che all'utilizzo del tool MATISSE per la ricerca e l’analisi degli stessi dati.

La seconda fase consisterà nello svolgimento da parte degli studenti (suddivisi in gruppi) di un lavoro di natura pratica riguardante la tematica scientifica oggetto del presente Avviso di selezione. Tale lavoro sarà sviluppato sulla base di una proposta originale formulata dall'istituto scolastico che dovrà essere allegata alla domanda di partecipazione. Tale proposta dovrà essere inquadrata all'interno di uno dei percorsi tematici esposti nell'Allegato C. Personale ASI potrà fornire supporto presso l’istituto scolastico per un numero massimo di 16 ore.

La terza fase consisterà nella presentazione dei risultati del progetto presso la sede ASI di Roma.

Tutte le informazioni e le modalità di partecipazioni sono disponibili nell'avviso pubblicato in calce.

Scadenza: 6 febbraio 2020 

Riferimenti scuole:

·         Scuola: Liceo Scientifico “E. Fermi” di Aversa. Titolo della proposta presentata dalla scuola: Rilevazione delle caratteristiche superficiali di Venere tramite spettroscopia infrarossa

·         Scuola: Istituto di Istruzione Superiore “Tommaso Salvini” - Istituto Tecnico Informatico “A. Genovesi” di Roma. Titolo della proposta presentata dalla scuola: Utilizzo del software MATISSE per lo studio delle aree scure dell’asteroide Vesta

·         Scuola: Istituto Tecnico Industriale Statale “E. Fermi” di Roma. Titolo della proposta presentata dalla scuola: Ricerca di minerali associati allo scorrere dell’acqua sulla superficie marziana tramite MATISSE”

·         Scuola: Liceo Scientifico “Edoardo Amaldi” di Bitetto. Titolo della proposta presentata dalla scuola: Jezero Crater con MATISSE

‣ News

GIOVEDÌ 08 MAGGIO 2025

Concluso a Roma il GEO Global Forum ‣

Oltre 700 partecipanti si sono riuniti per discutere del futuro dell'Earth Intelligence MORE...

MERCOLEDÌ 07 MAGGIO 2025

Italia–Lituania: firmata intesa sullo Spazio tra l’ASI e l’Agenzia per l’Innovazione lituana ‣

Firmato un Memorandum of Understanding tra l’ASI e l’Agenzia per l’Innovazione lituana
MORE...

MERCOLEDÌ 07 MAGGIO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana al GLEX 2025 ‣

L'evento a New Delhi dal 7 al 9 maggio MORE...

MARTEDÌ 06 MAGGIO 2025

IXPE svela le particelle che producono raggi X nei getti di un buco nero ‣

Il getto emesso da BL Lac, individuato da IXPE

I dati del telescopio, missione congiunta della NASA e dell’Agenzia Spaziale Italiana, forniscono nuovi dettagli sui blazar MORE...

LUNEDÌ 05 MAGGIO 2025

Italia-Norvegia: Urso e Myrseth firmano intesa su spazio e materie prime critiche ‣

I due Ministri hanno sottoscritto un’intesa strategica con una dichiarazione congiunta, che definisce obiettivi e modalità di cooperazione bilaterale in  vari settori industriali MORE...