L'iniziativa si terrà il 15 e il 16 aprile 2021

Gli hackathon sono diventati sempre più popolari negli ultimi anni come un moderno strumento per l'innovazione.

MARRtino Rover Hackathon mira a simulare ciò che accade quando un rover atterra su un pianeta (come la missione ExoMars farà il prossimo anno) e ha bisogno di muoversi per esplorare la superficie del pianeta. MARRtino Rover non può essere telecomandato con un'interfaccia simile a un joystick, ma dovrà essere programmato utilizzando un linguaggio di programmazione di facile apprendimento.

L'iniziativa è rivolta a studenti di età compresa tra i 15 e i 19 anni e si svolgerà in modalità virtuale nei giorni 15 e 16 aprile 2021.

Ulteriori informazioni potranno essere reperite sul sito del programma ESERO Italia (cliccare qui), mentre i dettagli e l'articolazione delle due giornate sono specificati nel programma pubblicato in calce.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...