Progetto destinato a tre differenti fasce d'età. Scadenza: 18 aprile 2023

Il progetto educativo Moon Camp è articolato in tre differenti iniziative, riservate ad altrettante fasce d'età: Moon Camp Discovery, Moon Camp Explorer e Moon Camp Pioneers.
Per quanto riguarda la prima linea di attività, Moon Camp Discovery, le squadre saranno impegnate nella progettazione di un componente del Moon Camp utilizzando il software Tinkercad. Dopo aver inviato il progetto, i team riceveranno un certificato di partecipazione al Camp.L’iniziativa è destinata a studenti da 6 a 14 anni.
Moon Camp Explorers, invece, vedrà le squadre coinvolte nella progettazione dell'intero Moon Camp con l'utilizzo del software Tinkercad. In questo caso, il prodotto finale sarà esaminato da una giuria di esperti. I team coinvolti si sfideranno per il premio Moon Camp Explorers per il miglior progetto.L’iniziativa è destinata a studenti fino a 14 anni.
Infine, l'attività di livello più avanzato è Moon Camp Pioneers, che prevede l’utilizzo del software Fusion 360; anche in questo caso i team progetteranno il Moon Camp completo e invieranno il loro prodotto ad una giuria di esperti.Le squadre partecipanti si sfideranno per il premio Moon Camp Pioneers per il miglior progetto.L’iniziativa è destinata a studenti da 15 a 19 anni.
Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina ufficiale del progetto, a questo link.
L'astronauta italiana Samantha Cristofoeretti  presenta le attività relative al progetto educativo ESERO, il programma educativo congiunto di ESA ed ASI 

 

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che poterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea, che partirà verso un'orbita inesplorata tra Terra e Sole per studiare il “meteo” spaziale MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

MORE...

LUNEDÌ 04 AGOSTO 2025

L’Universo meraviglioso di Hubble ‣

L'ultima puntata di questa stagione è dedicata all'astrofisico che ha rivoluzionato l'astronomia MORE...