Iniziativa per studenti delle scuole secondarie di secondo grado - Scadenza: 6 febbraio 2020. Pubblicata la graduatoria

L’Agenzia Spaziale Italiana, per l’anno scolastico 2019-2020, propone agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado un Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento nel campo dell’analisi di superfici planetarie mediante l’utilizzo del tool online MATISSE.

Il Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento è articolato in tre distinte fasi: parte dall'orientamento degli studenti a scuola, per fornire le nozioni di base per l’analisi di dati planetari e per l’utilizzo del tool MATISSE; si sviluppa con il lavoro scientifico mediante l’utilizzo di MATISSE; si conclude con la presentazione finale del lavoro.

La prima fase consiste in quattro lezioni frontali che saranno tenute da personale ASI presso l’istituto scolastico selezionato: nel corso delle lezioni gli studenti verranno introdotti sia allo sfruttamento scientifico dei dati di missioni di esplorazione planetaria che all'utilizzo del tool MATISSE per la ricerca e l’analisi degli stessi dati.

La seconda fase consisterà nello svolgimento da parte degli studenti (suddivisi in gruppi) di un lavoro di natura pratica riguardante la tematica scientifica oggetto del presente Avviso di selezione. Tale lavoro sarà sviluppato sulla base di una proposta originale formulata dall'istituto scolastico che dovrà essere allegata alla domanda di partecipazione. Tale proposta dovrà essere inquadrata all'interno di uno dei percorsi tematici esposti nell'Allegato C. Personale ASI potrà fornire supporto presso l’istituto scolastico per un numero massimo di 16 ore.

La terza fase consisterà nella presentazione dei risultati del progetto presso la sede ASI di Roma.

Tutte le informazioni e le modalità di partecipazioni sono disponibili nell'avviso pubblicato in calce.

Scadenza: 6 febbraio 2020 

Riferimenti scuole:

·         Scuola: Liceo Scientifico “E. Fermi” di Aversa. Titolo della proposta presentata dalla scuola: Rilevazione delle caratteristiche superficiali di Venere tramite spettroscopia infrarossa

·         Scuola: Istituto di Istruzione Superiore “Tommaso Salvini” - Istituto Tecnico Informatico “A. Genovesi” di Roma. Titolo della proposta presentata dalla scuola: Utilizzo del software MATISSE per lo studio delle aree scure dell’asteroide Vesta

·         Scuola: Istituto Tecnico Industriale Statale “E. Fermi” di Roma. Titolo della proposta presentata dalla scuola: Ricerca di minerali associati allo scorrere dell’acqua sulla superficie marziana tramite MATISSE”

·         Scuola: Liceo Scientifico “Edoardo Amaldi” di Bitetto. Titolo della proposta presentata dalla scuola: Jezero Crater con MATISSE

‣ News

LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023

Al via la terza edizione della Giornata Nazionale dello Spazio ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana protagonista di due eventi clou in programma il 15 dicembre MORE...

GIOVEDÌ 07 DICEMBRE 2023

Los Angeles vista dal satellite PRISMA   ‣

La composizione è stata ottenuta elaborando una acquisizione del luglio 2020 MORE...

LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023

Porte aperte all’Agenzia Spaziale Italiana ‣

Le visite riprenderanno a gennaio 2024 - Disponibili i moduli di prenotazione MORE...

LUNEDÌ 04 DICEMBRE 2023

Il Presidente dell’ASI alla COP28 a Dubai ‣

Presenti 30 agenzie guidate dai rispettivi leader MORE...

SABATO 02 DICEMBRE 2023

Perfetto lancio per il satellite australiano SpIRIT, realizzato con il contributo di ASI ‣

È in orbita il nanosatellite SpIRIT, primo satellite dell’Agenzia Spaziale Australiana realizzato con il contributo dell’Agenzia Spaziale Italiana MORE...