Iniziativa per studenti delle scuole secondarie di secondo grado - Scadenza: 6 febbraio 2020. Pubblicata la graduatoria

L’Agenzia Spaziale Italiana, per l’anno scolastico 2019-2020, propone agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado un Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento nel campo dell’analisi di superfici planetarie mediante l’utilizzo del tool online MATISSE.

Il Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento è articolato in tre distinte fasi: parte dall'orientamento degli studenti a scuola, per fornire le nozioni di base per l’analisi di dati planetari e per l’utilizzo del tool MATISSE; si sviluppa con il lavoro scientifico mediante l’utilizzo di MATISSE; si conclude con la presentazione finale del lavoro.

La prima fase consiste in quattro lezioni frontali che saranno tenute da personale ASI presso l’istituto scolastico selezionato: nel corso delle lezioni gli studenti verranno introdotti sia allo sfruttamento scientifico dei dati di missioni di esplorazione planetaria che all'utilizzo del tool MATISSE per la ricerca e l’analisi degli stessi dati.

La seconda fase consisterà nello svolgimento da parte degli studenti (suddivisi in gruppi) di un lavoro di natura pratica riguardante la tematica scientifica oggetto del presente Avviso di selezione. Tale lavoro sarà sviluppato sulla base di una proposta originale formulata dall'istituto scolastico che dovrà essere allegata alla domanda di partecipazione. Tale proposta dovrà essere inquadrata all'interno di uno dei percorsi tematici esposti nell'Allegato C. Personale ASI potrà fornire supporto presso l’istituto scolastico per un numero massimo di 16 ore.

La terza fase consisterà nella presentazione dei risultati del progetto presso la sede ASI di Roma.

Tutte le informazioni e le modalità di partecipazioni sono disponibili nell'avviso pubblicato in calce.

Scadenza: 6 febbraio 2020 

Riferimenti scuole:

·         Scuola: Liceo Scientifico “E. Fermi” di Aversa. Titolo della proposta presentata dalla scuola: Rilevazione delle caratteristiche superficiali di Venere tramite spettroscopia infrarossa

·         Scuola: Istituto di Istruzione Superiore “Tommaso Salvini” - Istituto Tecnico Informatico “A. Genovesi” di Roma. Titolo della proposta presentata dalla scuola: Utilizzo del software MATISSE per lo studio delle aree scure dell’asteroide Vesta

·         Scuola: Istituto Tecnico Industriale Statale “E. Fermi” di Roma. Titolo della proposta presentata dalla scuola: Ricerca di minerali associati allo scorrere dell’acqua sulla superficie marziana tramite MATISSE”

·         Scuola: Liceo Scientifico “Edoardo Amaldi” di Bitetto. Titolo della proposta presentata dalla scuola: Jezero Crater con MATISSE

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che poterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea, che partirà verso un'orbita inesplorata tra Terra e Sole per studiare il “meteo” spaziale MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

MORE...

LUNEDÌ 04 AGOSTO 2025

L’Universo meraviglioso di Hubble ‣

L'ultima puntata di questa stagione è dedicata all'astrofisico che ha rivoluzionato l'astronomia MORE...