Iniziativa per studenti delle scuole secondarie di secondo grado - Scadenza: 6 febbraio 2020. Pubblicata la graduatoria

L’Agenzia Spaziale Italiana, per l’anno scolastico 2019-2020, propone agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado un Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento nel campo dell’analisi di superfici planetarie mediante l’utilizzo del tool online MATISSE.

Il Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento è articolato in tre distinte fasi: parte dall'orientamento degli studenti a scuola, per fornire le nozioni di base per l’analisi di dati planetari e per l’utilizzo del tool MATISSE; si sviluppa con il lavoro scientifico mediante l’utilizzo di MATISSE; si conclude con la presentazione finale del lavoro.

La prima fase consiste in quattro lezioni frontali che saranno tenute da personale ASI presso l’istituto scolastico selezionato: nel corso delle lezioni gli studenti verranno introdotti sia allo sfruttamento scientifico dei dati di missioni di esplorazione planetaria che all'utilizzo del tool MATISSE per la ricerca e l’analisi degli stessi dati.

La seconda fase consisterà nello svolgimento da parte degli studenti (suddivisi in gruppi) di un lavoro di natura pratica riguardante la tematica scientifica oggetto del presente Avviso di selezione. Tale lavoro sarà sviluppato sulla base di una proposta originale formulata dall'istituto scolastico che dovrà essere allegata alla domanda di partecipazione. Tale proposta dovrà essere inquadrata all'interno di uno dei percorsi tematici esposti nell'Allegato C. Personale ASI potrà fornire supporto presso l’istituto scolastico per un numero massimo di 16 ore.

La terza fase consisterà nella presentazione dei risultati del progetto presso la sede ASI di Roma.

Tutte le informazioni e le modalità di partecipazioni sono disponibili nell'avviso pubblicato in calce.

Scadenza: 6 febbraio 2020 

Riferimenti scuole:

·         Scuola: Liceo Scientifico “E. Fermi” di Aversa. Titolo della proposta presentata dalla scuola: Rilevazione delle caratteristiche superficiali di Venere tramite spettroscopia infrarossa

·         Scuola: Istituto di Istruzione Superiore “Tommaso Salvini” - Istituto Tecnico Informatico “A. Genovesi” di Roma. Titolo della proposta presentata dalla scuola: Utilizzo del software MATISSE per lo studio delle aree scure dell’asteroide Vesta

·         Scuola: Istituto Tecnico Industriale Statale “E. Fermi” di Roma. Titolo della proposta presentata dalla scuola: Ricerca di minerali associati allo scorrere dell’acqua sulla superficie marziana tramite MATISSE”

·         Scuola: Liceo Scientifico “Edoardo Amaldi” di Bitetto. Titolo della proposta presentata dalla scuola: Jezero Crater con MATISSE

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...