Edizione 2025 - Scadenza presentazione delle candidature prorogata al 5 marzo 2025

Anche per il 2025, l’Agenzia Spaziale Italiana rinnova il suo supporto alla Summer School Alpbach, iniziativa formativa organizzata dalla FFG (Österreichische Forschungsförderungsgesellschaft – Agenzia Austriaca per la Promozione della Ricerca), in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’International Space Science Institute.

L’edizione di quest’anno, in programma dall'8 al 17 luglio 2025, si terrà ad Alpbach in Tirolo (Austria) e avrà come tematica “Small bodies in the solar system”.

Il corso svilupperà concetti di missione per esplorare i piccoli corpi del Sistema Solare, come gli asteroidi, principalmente corpi rocciosi che risiedono nella fascia principale tra Marte e Giove, che sono i residui della formazione dei pianeti, e gli oggetti ghiacciati che si trovano nella fascia di Kuiper e nella nube di Oort, che possono diventare delle comete, se trasportati all’interno del Sistema Solare. Insieme agli asteroidi catturati come i Troiani di Giove e le lune di Marte, i piccoli corpi possono svelare preziose informazioni sulla formazione del Sistema Solare.

Il corso è a numero chiuso e prevede un massimo di 60 partecipanti provenienti da tutta Europa che, a conclusione dell’esperienza di studio, elaboreranno un project work finale che verrà pubblicato sul sito della Summer School.

ASI, nell'intento di promuovere la ricerca scientifica in campo spaziale, favorendo condizioni utili all'ingresso di nuove risorse nel mondo produttivo, darà il suo sostegno alla partecipazione al corso di quattro studenti italiani meritevoli, attraverso l’erogazione di quattro borse di studio del valore di 1.500 euro ciascuna.

Avviata nel 1975, la Summer School Alpbach gode di una lunga tradizione nel formare i neo laureati e i giovani ricercatori europei sugli aspetti più innovativi della scienza e della tecnologia spaziale, dando ai partecipanti la possibilità di lavorare in team, sotto la guida di esperti e docenti noti a livello europeo, per apprendere come è strutturata una missione spaziale. Il sito ufficiale della Summer School Alpbach è stato aggiornato con il programma del 2025 e con le modalità per la candidatura, da presentare entro il 5 marzo 2025.

Per ulteriori informazioni: marta.colletti@asi.it

formazione.ricerca@asi.it

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 20 MAGGIO 2025

L’ASI all’Expo 2025 Osaka ‣

L’ASI porta lo spazio nella visitor experience del Padiglione Italia MORE...

MARTEDÌ 20 MAGGIO 2025

EXPO 2025 Osaka: L’Agenzia Spaziale Italiana, partner del Padiglione Italia, presente alla settimana dedicata allo spazio  ‣

Grande successo di pubblico per le installazioni spaziali multimediali al Padiglione Italia MORE...

LUNEDÌ 19 MAGGIO 2025

Partecipa al concorso di idee per la prima mascotte dell’ASI ‣

Il concorso è aperto a tutti. Termine per la presentazione delle proposte: 31 luglio 2025 MORE...

MERCOLEDÌ 14 MAGGIO 2025

Mileva Maric, all’ombra di Einstein ‣

La puntata numero tredici della quarta stagione è dedicata alla figura di Mileva Maric MORE...

LUNEDÌ 12 MAGGIO 2025

Avviato il contratto per la realizzazione e il lancio della missione FUTURE ‣

Il logo del programma

Nuovo traguardo per il programma ALCOR MORE...