Edizione 2025 - Pubblicato l'esito della selezione

Anche per il 2025, l’Agenzia Spaziale Italiana rinnova il suo supporto alla Summer School Alpbach, iniziativa formativa organizzata dalla FFG (Österreichische Forschungsförderungsgesellschaft – Agenzia Austriaca per la Promozione della Ricerca), in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’International Space Science Institute.

L’edizione di quest’anno, in programma dall'8 al 17 luglio 2025, si terrà ad Alpbach in Tirolo (Austria) e avrà come tematica “Small bodies in the solar system”.

Il corso svilupperà concetti di missione per esplorare i piccoli corpi del Sistema Solare, come gli asteroidi, principalmente corpi rocciosi che risiedono nella fascia principale tra Marte e Giove, che sono i residui della formazione dei pianeti, e gli oggetti ghiacciati che si trovano nella fascia di Kuiper e nella nube di Oort, che possono diventare delle comete, se trasportati all’interno del Sistema Solare. Insieme agli asteroidi catturati come i Troiani di Giove e le lune di Marte, i piccoli corpi possono svelare preziose informazioni sulla formazione del Sistema Solare.

Il corso è a numero chiuso e prevede un massimo di 60 partecipanti provenienti da tutta Europa che, a conclusione dell’esperienza di studio, elaboreranno un project work finale che verrà pubblicato sul sito della Summer School.

ASI, nell'intento di promuovere la ricerca scientifica in campo spaziale, favorendo condizioni utili all'ingresso di nuove risorse nel mondo produttivo, darà il suo sostegno alla partecipazione al corso di quattro studenti italiani meritevoli, attraverso l’erogazione di quattro borse di studio del valore di 1.500 euro ciascuna.

Avviata nel 1975, la Summer School Alpbach gode di una lunga tradizione nel formare i neo laureati e i giovani ricercatori europei sugli aspetti più innovativi della scienza e della tecnologia spaziale, dando ai partecipanti la possibilità di lavorare in team, sotto la guida di esperti e docenti noti a livello europeo, per apprendere come è strutturata una missione spaziale. Il sito ufficiale della Summer School Alpbach è stato aggiornato con il programma del 2025 e con le modalità per la candidatura, da presentare entro il 5 marzo 2025.

Per ulteriori informazioni: marta.colletti@asi.it

formazione.ricerca@asi.it

 

Esito della selezione

Con decreto direttoriale n. 504 del 23/05/2025 è stata approvata la graduatoria finale di merito per il conferimento delle borse di studio per la partecipazione alla Summer School Alpbach 2025.

 

Gli assegnatari delle borse di cui sopra sono:

  1. Alessia Cremasco, Politecnico di Milano, punti 91
  2. Alessandro Beolchi, Università di Abu Dhabi, punti 88,5
  3. Sabrina Sughi, Politecnico di Milano, punti 86,5
  4. Carmen Naletto, Università degli Studi di Padova, punti 85

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025

Da Roma allo spazio: la costellazione COSMO-SkyMed si prepara a crescere ‣

Il nuovo satellite della seconda generazione del programma di osservazione della Terra promosso da Agenzia Spaziale Italiana e Ministero della Difesa è pronto per la partenza verso il sito di lancio. Il programma, tra i più avanzati al mondo, vede coinvolta la filiera nazionale con Leonardo e le joint venture, Thales Alenia Space, Telespazio ed e-GEOS MORE...

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025

Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...

LUNEDÌ 10 NOVEMBRE 2025

Al via MEASURES e SOLIDUS ‣

Due nuovi progetti del programma ASI "Innovation for Downstream Preparation for Public Administrations (I4DP_PA) MORE...

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...