Edizione 2020 - Scadenza presentazione candidature: 31 marzo 2020

Anche quest’anno l’Agenzia Spaziale Italiana), nell'intento di promuovere la ricerca scientifica in campo spaziale, favorendo condizioni utili all'ingresso di nuove risorse nel mondo produttivo, darà il suo sostegno alla Summer School Alpbach, organizzata dalla FFG (Österreichische Forschungsförderungsgesellschaft – Agenzia Austriaca per la Promozione della Ricerca), in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Avviata nel 1975, la Summer School Alpbach gode di una lunga tradizione nel formare i neo laureati e i giovani ricercatori europei sugli aspetti più innovativi della scienza e della tecnologia spaziale, dando ai partecipanti la possibilità di lavorare in team, sotto la guida di esperti e docenti noti a livello europeo, per apprendere come è strutturata una missione spaziale.

Il corso è a numero chiuso e prevede un massimo di 60 partecipanti che, a conclusione dell’esperienza di studio, elaboreranno un project work finale che verrà pubblicato sul sito della Summer School. L’edizione 2020, in programma dal 14 al 23 luglio, si terrà a Alpbach in Tirolo (Austria) e avrà come tematica “Comparative Plasma Physics In The Universe“.

L’ASI mette a disposizione tre (3) borse di studio da conferire a tre candidati italiani meritevoli, del valore complessivo di € 1.500,00 (netti) ciascuna, per la partecipazione al corso.

Il sito ufficiale della Summer School Alpbach (cliccare qui) è stato aggiornato con il programma del 2020 e con le modalità per presentare la candidatura.

Per ulteriori informazioni, relativamente alle candidature italiane, contattare la Dott.ssa Sabrina Ricci, Unità Attività di Formazione, al seguente indirizzo email: sabrina.ricci@asi.it

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE 2025

CM25 ESA: si è conclusa la Ministeriale europea dedicata allo spazio ‣

Italia protagonista assume la presidenza della prossima conferenza prevista per il 2028 nel nostro Paese. L’incontro dei ministri dello spazio dei paesi membri dell’ESA che hanno tracciato la rotta verso un percorso rilevante di sviluppo e consolidamento del settore spaziale europeo. Sono stati annunciate le nazionalità degli astronauti europei che saranno coinvolte nelle prossime missioni Lunari. Le tre maggiori nazioni europee, Italia, Germania e Francia, vedranno un astronauta volare MORE...

MARTEDÌ 18 NOVEMBRE 2025

Online la terza puntata de “Lo Spazio in Tasca” ‣

"L'Italia nel Sistema Solare" disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE 2025

Manila, 7° International Space Forum – Capitolo Sud-Est asiatico ‣

“Promuovere la sinergia regionale nello spazio per sfide condivise e sviluppo sostenibile” MORE...

MARTEDÌ 25 NOVEMBRE 2025

Spazio: al via il Consiglio Ministeriale dell’ESA sotto la presidenza italiana di Urso ‣

L'Italia assume la guida per il prossimo triennio. Il Ministro: “Straordinaria opportunità per il nostro Paese” MORE...

MARTEDÌ 25 NOVEMBRE 2025

Al via l’accordo “Limadou EXPO” ‣

Al centro le operazioni e l'analisi dati del satellite CSES-02 MORE...

LUNEDÌ 24 NOVEMBRE 2025

COSMO-SkyMed in viaggio verso Vandenberg ‣

Il lancio del terzo satellite COSMO-SkyMed CSG-FM3 segna un importante traguardo per l'Osservazione della Terra e per la costellazione COSMO-SkyMed MORE...