L'INRIM premia la migliore Tesi di Laurea Magistrale nell'ambito della Scienza delle Misure

L'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica premia le cinque migliori tesi di laurea magistrale discusse nel 2020 attinenti misurazioni di precisione o studi, sia teorici sia sperimentali, di fenomeni o tecnologie che possano contribuire, direttamente o indirettamente, alla scienza delle misurazioni o alla verifica delle leggi della natura. La valutazione verrà effettuata esclusivamente sulla base degli elaborati e non sul curriculum studiorum dei candidati. I

criteri di valutazione adottati per il giudizio saranno il rigore metodologico, l’originalità, l’attinenza all'argomento del concorso, l'impatto atteso, le ricadute e l’applicabilità. Ciascun premio ammonta a € 500,00 (euro cinquecento). Saranno prese in considerazione tesi discusse al termine di corsi di laurea magistrale (o corsi di laurea di durata quinquennale) nel periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020 in un'università italiana.

Per partecipare alla selezione, il candidato dovrà inviare a direzione.scientifica@inrim.it un'e-mail recante in oggetto la dicitura “Premio INRIM Tesi di Laurea Magistrale”, entro e non oltre le ore 13:00 del 15 aprile 2021, allegando:

1. l’apposito modulo di adesione, debitamente compilato;
2. una copia della tesi e del certificato di laurea magistrale;
3. una sintesi (circa 1000 parole) che evidenzi risultati, novità e sviluppi possibili.

Per qualsiasi informazione si prega di contattare la Direzione Scientifica INRiM all'indirizzo direzione.scientifica@inrim.it.

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE 2025

ESERO Italia Open Day Nazionali 2025 ‣

Porta lo spazio nella tua scuola: tre appuntamenti online dedicati a insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado per scoprire tutte le opportunità educative offerte da ESERO Italia MORE...

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...