L'INRIM premia la migliore Tesi di Laurea Magistrale nell'ambito della Scienza delle Misure

L'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica premia le cinque migliori tesi di laurea magistrale discusse nel 2020 attinenti misurazioni di precisione o studi, sia teorici sia sperimentali, di fenomeni o tecnologie che possano contribuire, direttamente o indirettamente, alla scienza delle misurazioni o alla verifica delle leggi della natura. La valutazione verrà effettuata esclusivamente sulla base degli elaborati e non sul curriculum studiorum dei candidati. I

criteri di valutazione adottati per il giudizio saranno il rigore metodologico, l’originalità, l’attinenza all'argomento del concorso, l'impatto atteso, le ricadute e l’applicabilità. Ciascun premio ammonta a € 500,00 (euro cinquecento). Saranno prese in considerazione tesi discusse al termine di corsi di laurea magistrale (o corsi di laurea di durata quinquennale) nel periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020 in un'università italiana.

Per partecipare alla selezione, il candidato dovrà inviare a direzione.scientifica@inrim.it un'e-mail recante in oggetto la dicitura “Premio INRIM Tesi di Laurea Magistrale”, entro e non oltre le ore 13:00 del 15 aprile 2021, allegando:

1. l’apposito modulo di adesione, debitamente compilato;
2. una copia della tesi e del certificato di laurea magistrale;
3. una sintesi (circa 1000 parole) che evidenzi risultati, novità e sviluppi possibili.

Per qualsiasi informazione si prega di contattare la Direzione Scientifica INRiM all'indirizzo direzione.scientifica@inrim.it.

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE 2025

CM25 ESA: si è conclusa la Ministeriale europea dedicata allo spazio ‣

Italia protagonista assume la presidenza della prossima conferenza prevista per il 2028 nel nostro Paese. L’incontro dei ministri dello spazio dei paesi membri dell’ESA che hanno tracciato la rotta verso un percorso rilevante di sviluppo e consolidamento del settore spaziale europeo. Sono stati annunciate le nazionalità degli astronauti europei che saranno coinvolte nelle prossime missioni Lunari. Le tre maggiori nazioni europee, Italia, Germania e Francia, vedranno un astronauta volare MORE...

MARTEDÌ 18 NOVEMBRE 2025

Online la terza puntata de “Lo Spazio in Tasca” ‣

"L'Italia nel Sistema Solare" disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2025

Il sistema DFAN del CIRA diventa pienamente operativo ‣

Sviluppato grazie al finanziamento dell’Agenzia Spaziale Italiana nell’ambito del progetto PNRR Space Factory 4.0 MORE...

VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2025

e-GEOS e Agenzia Spaziale Italiana accolgono l’Ambasciatore del Giappone Suzuki Satoshi al Centro Spaziale di Matera ‣

Lorenzo Chessa, Direttore Sicurezza, Sistemi Informatici e Digitalizzazione, Antonio Nicoletti, Sindaco di Matera, Milena Lerario Ceo e-geos, Cristina Favilli, Prefetto di Matera e Michele Busciolano, Regione Basilicata

Presenti i rappresentanti delle istituzioni, dell'Agenzia Spaziale Italiana e di e-GEOS MORE...

MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE 2025

Manila, 7° International Space Forum – Capitolo Sud-Est asiatico ‣

“Promuovere la sinergia regionale nello spazio per sfide condivise e sviluppo sostenibile” MORE...

MARTEDÌ 25 NOVEMBRE 2025

Spazio: al via il Consiglio Ministeriale dell’ESA sotto la presidenza italiana di Urso ‣

L'Italia assume la guida per il prossimo triennio. Il Ministro: “Straordinaria opportunità per il nostro Paese” MORE...