Avviso di selezione - Scadenza: 4 luglio 2025 - Pubblicate le risposte ai quesiti - Ultimo aggiornamento: 10 giugno 2025

Come ogni anno, l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), in collaborazione con lo Space Generation Advisory Council (SGAC), intende assegnare fino a un massimo di 5 premi a studenti universitari italiani particolarmente meritevoli.

I candidati devono essere regolarmente iscritti a un corso di laurea magistrale, a un Master di II livello o a un Dottorato di ricerca presso un’Università italiana. L’iniziativa ha l’obiettivo di permettere loro di partecipare allo Space Generation Congress 2025 e all’International Astronautical Congress (IAC), che si terranno a Sydney dal 29 settembre al 3 ottobre 2025.

Lo SGAC è un’organizzazione non governativa che rappresenta studenti e giovani professionisti del settore spaziale presso le Nazioni Unite, le Agenzie spaziali, l’industria e il mondo accademico a livello internazionale.

Nel corso degli anni, ASI ha collaborato attivamente con SGAC attraverso l’assegnazione di premi, selezionando studenti e ricercatori autori di paper presentati nell’ambito dell’IAC e dello Space Generation Congress. Questa collaborazione ha permesso la partecipazione a eventi di rilevanza internazionale e ha sostenuto iniziative nazionali, come la Italian Space Start-up Competition.

 

Requisiti per la partecipazione

Per candidarsi è necessario:

  • essere cittadini italiani;
  • essere regolarmente iscritti a un corso di laurea magistrale, Master di II livello o Dottorato in un’università italiana;
  • risultare tra gli autori di un abstract presentato all’IAC.

 

Informazioni sul premio

I premi rientrano nelle attività di formazione promosse da ASI, in attuazione del Memorandum of Understanding con lo SGAC, finalizzato allo sviluppo di iniziative congiunte per studenti e giovani professionisti nel settore spaziale e in aree di ricerca di interesse per l’Agenzia.

La selezione dei vincitori sarà effettuata da una commissione interna ASI. I premi saranno assegnati esclusivamente ai candidati il cui abstract sarà stato preliminarmente accettato dallo IAF (International Astronautical Federation) e che presenteranno all’ASI la conferma definitiva di accettazione da parte del Congresso.

L’erogazione del premio avverrà prima dell’inizio del Congresso. Al termine dell’evento, i vincitori dovranno fornire ad ASI un attestato ufficiale di partecipazione.

 

Scadenza: 4 luglio 2025 ore 23:59:59

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...

MERCOLEDÌ 25 GIUGNO 2025

L’ASI partecipa alla sessione plenaria della 68ª sessione del COPUOS ‣

Dal 25 giugno al 2 luglio presso il Vienna International Centre MORE...

MARTEDÌ 24 GIUGNO 2025

CRESCE LA COSTELLAZIONE ITALIANA IRIDE: ARRIVANO IN ORBITA ALTRI 7 SATELLITI ‣

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

L’ASI accoglie una delegazione dell’Ufficio per la Tecnologia Spaziale e l’Industria di Singapore ‣

La visita si inserisce nel quadro delle crescenti collaborazioni tra Singapore e l’Italia nel settore spaziale

MORE...