Avviso di selezione - Scadenza: 4 luglio 2025 - Pubblicati la nomina della commissione e i criteri di valutazione - Ultimo aggiornamento: 29 luglio 2025

Come ogni anno, l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), in collaborazione con lo Space Generation Advisory Council (SGAC), intende assegnare fino a un massimo di 5 premi a studenti universitari italiani particolarmente meritevoli.

I candidati devono essere regolarmente iscritti a un corso di laurea magistrale, a un Master di II livello o a un Dottorato di ricerca presso un’Università italiana. L’iniziativa ha l’obiettivo di permettere loro di partecipare allo Space Generation Congress 2025 e all’International Astronautical Congress (IAC), che si terranno a Sydney dal 29 settembre al 3 ottobre 2025.

Lo SGAC è un’organizzazione non governativa che rappresenta studenti e giovani professionisti del settore spaziale presso le Nazioni Unite, le Agenzie spaziali, l’industria e il mondo accademico a livello internazionale.

Nel corso degli anni, ASI ha collaborato attivamente con SGAC attraverso l’assegnazione di premi, selezionando studenti e ricercatori autori di paper presentati nell’ambito dell’IAC e dello Space Generation Congress. Questa collaborazione ha permesso la partecipazione a eventi di rilevanza internazionale e ha sostenuto iniziative nazionali, come la Italian Space Start-up Competition.

 

Requisiti per la partecipazione

Per candidarsi è necessario:

  • essere cittadini italiani;
  • essere regolarmente iscritti a un corso di laurea magistrale, Master di II livello o Dottorato in un’università italiana;
  • risultare tra gli autori di un abstract presentato all’IAC.

 

Informazioni sul premio

I premi rientrano nelle attività di formazione promosse da ASI, in attuazione del Memorandum of Understanding con lo SGAC, finalizzato allo sviluppo di iniziative congiunte per studenti e giovani professionisti nel settore spaziale e in aree di ricerca di interesse per l’Agenzia.

La selezione dei vincitori sarà effettuata da una commissione interna ASI. I premi saranno assegnati esclusivamente ai candidati il cui abstract sarà stato preliminarmente accettato dallo IAF (International Astronautical Federation) e che presenteranno all’ASI la conferma definitiva di accettazione da parte del Congresso.

L’erogazione del premio avverrà prima dell’inizio del Congresso. Al termine dell’evento, i vincitori dovranno fornire ad ASI un attestato ufficiale di partecipazione.

 

Scadenza: 4 luglio 2025 ore 23:59:59

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 08 AGOSTO 2025

Spazio, ARGOTEC sviluppa CURIE: il cuore elettrico che poterà i satelliti in punti dell’Universo inesplorati ‣

Presentato allo SmallSat, Power Suite Curie servirà per missioni come HENON, il programma finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea, che partirà verso un'orbita inesplorata tra Terra e Sole per studiare il “meteo” spaziale MORE...

GIOVEDÌ 07 AGOSTO 2025

L’Italia va su Marte ‣

L'Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX hanno firmato un accordo senza precedenti per trasportare esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a trasportare payload commerciali sul pianeta rosso.

Lo annuncia il presidente dell’ASI, Teodoro Valente. I carichi utili includeranno, tra gli altri, un esperimento sulla crescita delle piante, una stazione di monitoraggio meteorologico e un sensore di radiazioni. L’obiettivo è quello di raccogliere dati scientifici durante la fase di volo interplanetario di circa sei mesi che la Starship effettuerà dalla Terra a Marte e successivamente verso la superficie marziana. L'Italia continua a essere all'avanguardia nella tecnologia spaziale, avvicinando sempre più l'esplorazione umana della Luna, di Marte e oltre.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso: "Il Made in Italy su Marte. Premiata nostra strategia". 

"Il Made in Italy su Marte. Un risultato che conferma, ancora una volta, la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale". Lo ha dichiarato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e Autorità delegata alle Politiche spaziali e aerospaziali, sen. Adolfo Urso, commentando l’utilizzo di tecnologie Made in Italy nelle missioni Starship dedicate al trasporto di carichi verso il pianeta rosso, frutto dell'accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e SpaceX.

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Nave Alliance: al via il Progetto “ICE-BLUE” ‣

Isolation and Confinement Environment study in suBmariners and alliance crew as space anaLogues and microbial characterization of arctic sUb-surface Environment MORE...

MARTEDÌ 05 AGOSTO 2025

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita ‣

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale. Lo studio, pubblicato sull’ International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e le Università della Tuscia e Sapienza di Roma, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi)

MORE...

LUNEDÌ 04 AGOSTO 2025

L’Universo meraviglioso di Hubble ‣

L'ultima puntata di questa stagione è dedicata all'astrofisico che ha rivoluzionato l'astronomia MORE...