XVI edizione - Quattro borse di studio ASI per candidati meritevoli a copertura dei costi di iscrizione al Master - Scadenza domande: 4 febbraio 2024

Il corso di alta formazione, organizzato dalla Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale – SIOI - e dall’Agenzia Spaziale Italiana, si svolgerà dal 19 febbraio al 30 settembre 2024. Il Master è stato istituito nel 2009 ed è giunto alla XVI edizione. Il corso ha lo scopo di far acquisire una preparazione specialistica e una formazione pratico-professionale nel campo delle Istituzioni e delle Politiche Spaziali con particolare - ma non esclusivo - riferimento alle discipline giuridiche, politiche ed economiche sui temi dell'esplorazione e dell'utilizzo dello spazio extra-atmosferico.

Il carattere innovativo di questa iniziativa si esprime nella formazione di specialisti nelle politiche spaziali con competenze giuridico-istituzionali, tecnico-scientifiche e socio-economiche che possono operare, con funzioni di responsabilità, nelle organizzazioni ed istituzioni internazionali, nelle Agenzie spaziali nazionali ed internazionali e nelle imprese aerospaziali, oltre che in istituzioni e Istituti di ricerca.

Organizzazione della didattica 

Il programma contempla cinque moduli formativi: 1) Scientifico - 2) Istituzionale - 3) Politica, Relazioni Internazionali e Sicurezza - 4) Economico - 5) Industriale. L'attività formativa complessiva è pari a 150 ore di attività didattica frontale e 300 ore di studio individuale (per un totale di 450 ore). La discussione di una tesi finale si svolgerà entro il 30 settembre 2024.

Sono previste 150 ore di didattica e 350 ore di studio individuale, ricerche e seminari sull’attualità internazionale.

Le lezioni si svolgeranno dal 19 febbraio al 30 settembre 2024 in modalità blended (on line e in presenza), il lunedì dalle 13.30 alle 17.30 ed il martedì dalle 9.00 alle 13.00.

Per le informazioni su modalità di ammissione, costi e scadenze, consultare la pagina web del Master sul sito della SIOI.

Per l'edizione 2024 del Master l'ASI mette a disposizione - previa procedura selettiva - quattro borse di studio a copertura dei costi di iscrizione.

 

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE 2025

CM25 ESA: si è conclusa la Ministeriale europea dedicata allo spazio ‣

Italia protagonista assume la presidenza della prossima conferenza prevista per il 2028 nel nostro Paese. L’incontro dei ministri dello spazio dei paesi membri dell’ESA che hanno tracciato la rotta verso un percorso rilevante di sviluppo e consolidamento del settore spaziale europeo. Sono stati annunciate le nazionalità degli astronauti europei che saranno coinvolte nelle prossime missioni Lunari. Le tre maggiori nazioni europee, Italia, Germania e Francia, vedranno un astronauta volare MORE...

MARTEDÌ 18 NOVEMBRE 2025

Online la terza puntata de “Lo Spazio in Tasca” ‣

"L'Italia nel Sistema Solare" disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE 2025

Manila, 7° International Space Forum – Capitolo Sud-Est asiatico ‣

“Promuovere la sinergia regionale nello spazio per sfide condivise e sviluppo sostenibile” MORE...

MARTEDÌ 25 NOVEMBRE 2025

Spazio: al via il Consiglio Ministeriale dell’ESA sotto la presidenza italiana di Urso ‣

L'Italia assume la guida per il prossimo triennio. Il Ministro: “Straordinaria opportunità per il nostro Paese” MORE...

MARTEDÌ 25 NOVEMBRE 2025

Al via l’accordo “Limadou EXPO” ‣

Al centro le operazioni e l'analisi dati del satellite CSES-02 MORE...

LUNEDÌ 24 NOVEMBRE 2025

COSMO-SkyMed in viaggio verso Vandenberg ‣

Il lancio del terzo satellite COSMO-SkyMed CSG-FM3 segna un importante traguardo per l'Osservazione della Terra e per la costellazione COSMO-SkyMed MORE...