XVI edizione - Quattro borse di studio ASI per candidati meritevoli a copertura dei costi di iscrizione al Master - Scadenza domande: 4 febbraio 2024

Il corso di alta formazione, organizzato dalla Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale – SIOI - e dall’Agenzia Spaziale Italiana, si svolgerà dal 19 febbraio al 30 settembre 2024. Il Master è stato istituito nel 2009 ed è giunto alla XVI edizione. Il corso ha lo scopo di far acquisire una preparazione specialistica e una formazione pratico-professionale nel campo delle Istituzioni e delle Politiche Spaziali con particolare - ma non esclusivo - riferimento alle discipline giuridiche, politiche ed economiche sui temi dell'esplorazione e dell'utilizzo dello spazio extra-atmosferico.

Il carattere innovativo di questa iniziativa si esprime nella formazione di specialisti nelle politiche spaziali con competenze giuridico-istituzionali, tecnico-scientifiche e socio-economiche che possono operare, con funzioni di responsabilità, nelle organizzazioni ed istituzioni internazionali, nelle Agenzie spaziali nazionali ed internazionali e nelle imprese aerospaziali, oltre che in istituzioni e Istituti di ricerca.

Organizzazione della didattica 

Il programma contempla cinque moduli formativi: 1) Scientifico - 2) Istituzionale - 3) Politica, Relazioni Internazionali e Sicurezza - 4) Economico - 5) Industriale. L'attività formativa complessiva è pari a 150 ore di attività didattica frontale e 300 ore di studio individuale (per un totale di 450 ore). La discussione di una tesi finale si svolgerà entro il 30 settembre 2024.

Sono previste 150 ore di didattica e 350 ore di studio individuale, ricerche e seminari sull’attualità internazionale.

Le lezioni si svolgeranno dal 19 febbraio al 30 settembre 2024 in modalità blended (on line e in presenza), il lunedì dalle 13.30 alle 17.30 ed il martedì dalle 9.00 alle 13.00.

Per le informazioni su modalità di ammissione, costi e scadenze, consultare la pagina web del Master sul sito della SIOI.

Per l'edizione 2024 del Master l'ASI mette a disposizione - previa procedura selettiva - quattro borse di studio a copertura dei costi di iscrizione.

 

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE 2025

ESERO Italia Open Day Nazionali 2025 ‣

Porta lo spazio nella tua scuola: tre appuntamenti online dedicati a insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado per scoprire tutte le opportunità educative offerte da ESERO Italia MORE...

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...