XIII edizione al via l'8 febbraio 2021 - Tre borse di studio ASI per candidati meritevoli a copertura dei costi di iscrizione al Master - Scadenza: 27 gennaio 2021

Il Master - organizzato dalla SIOI, dall'ASI e dal CNR-ISGI - è stato istituito nel 2009 ed è giunto alla XIII edizione. Il corso ha lo scopo di far acquisire una preparazione specialistica e una formazione pratico-professionale nel campo delle Istituzioni e delle Politiche Spaziali con particolare - ma non esclusivo - riferimento alle discipline giuridiche, politiche ed economiche sui temi dell'esplorazione e dell'utilizzo dello spazio extra-atmosferico.

Il carattere innovativo di questa iniziativa si esprime nella formazione di specialisti nelle politiche spaziali con competenze giuridico-istituzionali, tecnico-scientifiche e socio-economiche che possono operare, con funzioni di responsabilità, nelle organizzazioni ed istituzioni internazionali, nelle Agenzie spaziali nazionali ed internazionali e nelle imprese aerospaziali, oltre che in istituzioni e Istituti di ricerca.

Organizzazione della didattica  

Il programma contempla cinque moduli formativi: 1) Scientifico - 2) Istituzionale - 3) Politica, Relazioni Internazionali e Sicurezza - 4) Economico - 5) Industriale. L'attività formativa complessiva è pari a 150 ore di attività didattica frontale e 300 ore di studio individuale (per un totale di 450 ore). E' prevista la discussione di una tesi finale. Il programma didattico è arricchito da visite presso alcune sedi di Agenzie Spaziali nazionali ed internazionali e società che operano nel settore; tale sezione del programma potrà subire modifiche a causa dell'emergenza sanitaria.

Le lezioni si svolgeranno dall'8 febbraio al 12 luglio 2021 in modalità web live da febbraio ad aprile e in modalità blended (on line e in presenza) da maggio a luglio 2021, il lunedì dalle 13.30 alle 17.30 ed il martedì dalle 9.00 alle 13.00. Per le informazioni su modalità di ammissione, costi e scadenze, consultare la pagina web del Master (cliccare qui) sul sito della SIOI.

Per l'edizione 2021 del Master l'ASI mette a disposizione - previa procedura selettiva - tre borse di studio a copertura dei costi di iscrizione. Il bando è pubblicato sul sito SIOI (cliccare qui).

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025

Da Roma allo spazio: la costellazione COSMO-SkyMed si prepara a crescere ‣

Il nuovo satellite della seconda generazione del programma di osservazione della Terra promosso da Agenzia Spaziale Italiana e Ministero della Difesa è pronto per la partenza verso il sito di lancio. Il programma, tra i più avanzati al mondo, vede coinvolta la filiera nazionale con Leonardo e le joint venture, Thales Alenia Space, Telespazio ed e-GEOS MORE...

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025

Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...

LUNEDÌ 10 NOVEMBRE 2025

Al via MEASURES e SOLIDUS ‣

Due nuovi progetti del programma ASI "Innovation for Downstream Preparation for Public Administrations (I4DP_PA) MORE...

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...