Aperte le pre-iscrizioni per l'anno accademico 2019-2020. Scadenza presentazione domande: 27 settembre 2019

Il Master di II livello in Scienza e Tecnologia Spaziale è organizzato dal Dipartimento di Matematica dell'Università di Roma Tor Vergata e mira a fornire, in maniera innovativa, una preparazione altamente qualificata e competenze specifiche sugli aspetti scientifici dello spazio.
L'offerta didattica del Master spazia infatti dalla Meccanica Celeste all'esplorazione spaziale, dalle missioni per l'osservazione della Terra e dell'universo alla tecnologia spaziale e alle strategie di management.

Il Master annuale si propone di formare una figura professionale con accresciute possibilità di inserimento nell'ambiente spaziale, attualmente caratterizzato da una poliedrica interazione tra il mondo della ricerca e quello industriale.

Organizzazione della didattica   

Il corso prevede 400 ore di lezione frontale, si articola in moduli didattici intensivi; ogni modulo consiste in lezioni tenute da esperti del settore, coordinati da un docente nominato dal Consiglio del Master.

Modalità di ammissione, costi, scadenze  

E' online il bando dell'edizione 2020 (cliccare qui) La quota di iscrizione è di € 5.000,00, suddivisa in 2 rate annuali. L’ASI ha aderito al Master attraverso il finanziamento di n. 4 borse di studio, a parziale copertura delle spese di iscrizione, previa selezione dei candidati curata dall'Università e dall'ASI.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito del Master al link indicato sopra oppure scrivere all'e-mail mastersts@mat.uniroma2.it.

La presentazione delle domande per l'edizione 2019-2020 scadrà il 27 settembre 2019. 

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025

Da Roma allo spazio: la costellazione COSMO-SkyMed si prepara a crescere ‣

Il nuovo satellite della seconda generazione del programma di osservazione della Terra promosso da Agenzia Spaziale Italiana e Ministero della Difesa è pronto per la partenza verso il sito di lancio. Il programma, tra i più avanzati al mondo, vede coinvolta la filiera nazionale con Leonardo e le joint venture, Thales Alenia Space, Telespazio ed e-GEOS MORE...

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025

Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...

LUNEDÌ 10 NOVEMBRE 2025

Al via MEASURES e SOLIDUS ‣

Due nuovi progetti del programma ASI "Innovation for Downstream Preparation for Public Administrations (I4DP_PA) MORE...

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...