Al via tre opportunità hands-on per varie categorie di destinatari

L'ufficio per gli affari dello spazio extra-atmosferico delle Nazioni Unite lancia “Access to space for all”, un’iniziativa congiunta per offrire l’accesso a infrastrutture, laboratori e dati con lo scopo di promuovere la cooperazione internazionale nell’uso pacifico dello spazio.

Le linee di attività in questione sono: DropTES, HyperGES e KiboCUBE. I destinatari sono: università, enti di ricerca, organizzazioni governative e istituzioni pubbliche e no-profit.

Di seguito si riportano tutte le indicazioni per partecipare ai webinar introduttivi e per presentare domanda.

 

-          DropTES

Esperimento in microgravità presso la torre di caduta di Brema al Center of Applied Space Technology and Microgravity (ZARM), supportato da German Aerospace Center (DLR)

Webinar introduttivo: 21 giugno 2023, ore 10:30 e 16:30 (CEST, UTC+2). Registrazione qui.

Scadenza per l’invio delle manifestazioni di interesse: 31 agosto 2023, ore 23:59 (CEST, UTC+2).

Scadenza per l’invio del modulo di partecipazione: 26 novembre 2023, ore 23:59 (CET, UTC+1).

 

-          HyperGES

Esperimento in ipergravità presso la Large Diameter Centrifuge Facility of the European Space Agency (ESA) European Space Research and Technology Centre (ESTEC)

Webinar introduttivo: 26 giugno 2023, ore 10:30 e 16:30 (CEST, UTC+2). Registrazione qui.

Scadenza per l’invio delle manifestazioni di interesse: 30 luglio 2023, ore 23:59 (CEST, UTC+2).

Scadenza per l’invio del modulo di partecipazione: 12 novembre 2023, ore 23:59 (CET, UTC+1).

 

-          KiboCUBE

Opportunità di dispiegamento di un CubeSat dal modulo giapponese Kibo sulla Stazione Spaziale Internazionale in collaborazione con Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA)

Webinar introduttivo: 22 giugno 2023, ore 13:00 (CEST, UTC+2). Registrazione qui.

Scadenza per l’invio del modulo di partecipazione: 31 dicembre 2023, ore 23:59 (CET, UTC+1).

 

 

 

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...

MERCOLEDÌ 25 GIUGNO 2025

L’ASI partecipa alla sessione plenaria della 68ª sessione del COPUOS ‣

Dal 25 giugno al 2 luglio presso il Vienna International Centre MORE...

MARTEDÌ 24 GIUGNO 2025

CRESCE LA COSTELLAZIONE ITALIANA IRIDE: ARRIVANO IN ORBITA ALTRI 7 SATELLITI ‣

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

L’ASI accoglie una delegazione dell’Ufficio per la Tecnologia Spaziale e l’Industria di Singapore ‣

La visita si inserisce nel quadro delle crescenti collaborazioni tra Singapore e l’Italia nel settore spaziale

MORE...