L'ASI mette a disposizione due borse di dottorato per il trentanovesimo ciclo

E' riconosciuta da tempo la fondamentale importanza dell'uso integrato di metodi e strumenti di Osservazione della Terra, Geomatica e GeoInformazione e Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione. Tali attività sono finalizzate al monitoraggio, globale e continuo, del nostro Pianeta, a beneficio della conoscenza e della salvaguardia dell'ambiente, della sicurezza e sviluppo sostenibile dei territori e delle produzioni, della protezione delle popolazioni e della qualità della vita sulla Terra.

In questo contesto si inserisce il finanziamento da parte dell’Agenzia Spaziale Italiana di due borse di dottorato per la partecipazione nell’ambito del trentanovesimo ciclo al Dottorato Nazionale in Osservazione della Terra (DNOT) dell’Università La Sapienza di Roma.

Il corso ha l’obiettivo primario di formare di figure professionali con competenze trasversali e integrate di Osservazione della Terra, Geomatica e GeoInformazione e Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, e competenze specifiche di tipo applicativo, amministrativo e legale, in grado di valorizzare i servizi già esistenti e di progettarne di nuovi, in stretta collaborazione con gli utenti effettivi e potenziali che ne manifestano l'opportunità se non la necessità.

Il DNOT, che si integra nel programma di formazione permanente di Copernicus Academy, sviluppa le sue attività di formazione e ricerca nelle seguenti aree tematiche:

1) metodologie, tecnologie e infrastrutture per l'acquisizione, l'analisi e la gestione di dati e informazioni di OT e geospaziali;

2) individuazione, analisi e gestione dei rischi naturali e antropici;

3) analisi e gestione delle crisi ed emergenze;

4) ciclo dell'acqua e criosfera, acque e ambiente marino e costiero;

5) pianificazione e gestione dell'ambiente urbano;

6) agricoltura, foreste e gestione ambientale dei suoli;

7) atmosfera, clima e cambiamento climatico;

8) cultural heritage e paesaggio;

9) aspetti giuridici ed economici dell'OT e della gestione dei dati e delle informazioni geospaziali;

10) data mining.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito dell’Ateneo

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025

Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...

LUNEDÌ 10 NOVEMBRE 2025

Al via MEASURES e SOLIDUS ‣

Due nuovi progetti del programma ASI "Innovation for Downstream Preparation for Public Administrations (I4DP_PA) MORE...

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...