L'ASI mette a disposizione due borse di dottorato per il trentanovesimo ciclo

E' riconosciuta da tempo la fondamentale importanza dell'uso integrato di metodi e strumenti di Osservazione della Terra, Geomatica e GeoInformazione e Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione. Tali attività sono finalizzate al monitoraggio, globale e continuo, del nostro Pianeta, a beneficio della conoscenza e della salvaguardia dell'ambiente, della sicurezza e sviluppo sostenibile dei territori e delle produzioni, della protezione delle popolazioni e della qualità della vita sulla Terra.

In questo contesto si inserisce il finanziamento da parte dell’Agenzia Spaziale Italiana di due borse di dottorato per la partecipazione nell’ambito del trentanovesimo ciclo al Dottorato Nazionale in Osservazione della Terra (DNOT) dell’Università La Sapienza di Roma.

Il corso ha l’obiettivo primario di formare di figure professionali con competenze trasversali e integrate di Osservazione della Terra, Geomatica e GeoInformazione e Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, e competenze specifiche di tipo applicativo, amministrativo e legale, in grado di valorizzare i servizi già esistenti e di progettarne di nuovi, in stretta collaborazione con gli utenti effettivi e potenziali che ne manifestano l'opportunità se non la necessità.

Il DNOT, che si integra nel programma di formazione permanente di Copernicus Academy, sviluppa le sue attività di formazione e ricerca nelle seguenti aree tematiche:

1) metodologie, tecnologie e infrastrutture per l'acquisizione, l'analisi e la gestione di dati e informazioni di OT e geospaziali;

2) individuazione, analisi e gestione dei rischi naturali e antropici;

3) analisi e gestione delle crisi ed emergenze;

4) ciclo dell'acqua e criosfera, acque e ambiente marino e costiero;

5) pianificazione e gestione dell'ambiente urbano;

6) agricoltura, foreste e gestione ambientale dei suoli;

7) atmosfera, clima e cambiamento climatico;

8) cultural heritage e paesaggio;

9) aspetti giuridici ed economici dell'OT e della gestione dei dati e delle informazioni geospaziali;

10) data mining.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito dell’Ateneo

‣ Ultime Notizie

VENERDÌ 27 GIUGNO 2025

Prosegue la collaborazione scientifica Italia – Vietnam per lo studio delle isole urbane di calore ‣

Nuovi traguardi raggiunti da ASI, Politecnico di Milano e Vietnam National Space Center nel progetto LCZ-UHI-GEO MORE...

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

L’Agenzia Spaziale Italiana affida a Starion Italia la realizzazione del Cyber Security Operations Center ‣

Una nuova infrastruttura strategica, finanziata nell’ambito del PNRR, che rafforza il ruolo di primo piano dell'Italia nella protezione delle risorse spaziali e digitali MORE...

MERCOLEDÌ 25 GIUGNO 2025

L’ASI partecipa alla sessione plenaria della 68ª sessione del COPUOS ‣

Dal 25 giugno al 2 luglio presso il Vienna International Centre MORE...

MARTEDÌ 24 GIUGNO 2025

CRESCE LA COSTELLAZIONE ITALIANA IRIDE: ARRIVANO IN ORBITA ALTRI 7 SATELLITI ‣

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture MORE...

LUNEDÌ 23 GIUGNO 2025

L’ASI accoglie una delegazione dell’Ufficio per la Tecnologia Spaziale e l’Industria di Singapore ‣

La visita si inserisce nel quadro delle crescenti collaborazioni tra Singapore e l’Italia nel settore spaziale

MORE...