Programma per studenti - Scadenza: 31 ottobre 2019

L’intento di promuovere la formazione di giovani studenti italiani in nuovi contesti internazionali è oggetto di un apposito Memorandum of Understanding tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’International Space University (ISU).

Per l’edizione 2019/2020, l’ASI intende supportare la partecipazione di uno studente italiano meritevole al “Southern Emisphere Space Studies Program (SHSSP), che si terrà ad Adelaide (Australia del sud) dal 13 gennaio al 14 febbraio 2020, attraverso l’erogazione di una borsa di studio onnicomprensiva del valore di € 11.000,00.

Il  Southern Hemisphere Space Studies Program è un programma di formazione intensivo di 5 settimane, che si sviluppa “sul campo” in un ambiente internazionale, interculturale ed interdisciplinare (3 “I”s).

Per dettagli sul programma si rimanda all'avviso e alla brochure pubblicati in calce, ulteriori informazioni e approfondimenti sono invece disponibili sul sito web dell’International Space University (cliccare qui).

Il termine di presentazione delle domande è fissato al 31 ottobre 2019. 

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente attraverso il seguente link dell’ISU (cliccare qui) e successivamente l’ASI procederà a selezionare il migliore candidato a cui conferire la Borsa di studio.

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025

Stati Generali della Space Economy: conclusa la seconda edizione con l’Agenzia Spaziale Italiana protagonista del confronto nazionale sul futuro dello spazio italiano ‣

Dalla cooperazione internazionale all’innovazione tecnologica: l’Italia definisce la rotta della nuova economia dello spazio MORE...

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025

Corso di formazione per il Centro Regionale di Osservazione della Terra (CREO) presso il Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi ‣

Il corso per il CREO presso la base ASI di Malindi

Iniziativa congiunta promossa dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale del Kenya con il supporto tecnico di Telespazio MORE...