Corso estivo intensivo di due mesi - Scadenza presentazione domande: 29 febbraio 2020 

L’intento di promuovere la formazione di giovani studenti italiani in nuovi contesti internazionali è oggetto di un apposito Memorandum of Understanding tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’International Space University (ISU).

Per l’edizione 2020, l’ASI intende supportare la partecipazione di tre studenti italiani meritevoli allo “Space Studies Program (SSP), che si terrà a Strasburgo, Francia, dal 22 giugno al 21 agosto 2020, attraverso l’erogazione di tre borse di studio parziali del valore di € 6.000,00 ciascuna. 

Lo Space Studies Program è un corso intensivo di due mesi, per studenti laureati e giovani professionisti di tutte le discipline, per un’esperienza di formazione unica. Il programma del corso è concepito secondo un approccio multidisciplinare e legato ai principali settori dello “spazio”, tecnici e non. La condivisione di un’esperienza di studio internazionale sarà poi l’ingrediente ideale per la creazione di un’importante rete professionale.

Ulteriori informazioni e approfondimenti sono disponibili sul sito web dell’International Space University (cliccare qui). Il termine di presentazione delle domande per coloro che intendono richiedere la borsa di studio è fissato al 29 febbraio 2020.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente attraverso il seguente link dell’ISU (cliccare qui) e successivamente l’ASI procederà a selezionare i migliori candidati a cui conferire la Borsa di studio.

Per maggiori informazioni, contattare l’Unità Attività di Formazione (Dott.ssa Sabrina Ricci: sabrina.ricci@asi.it).

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE 2025

CM25 ESA: si è conclusa la Ministeriale europea dedicata allo spazio ‣

Italia protagonista assume la presidenza della prossima conferenza prevista per il 2028 nel nostro Paese. L’incontro dei ministri dello spazio dei paesi membri dell’ESA che hanno tracciato la rotta verso un percorso rilevante di sviluppo e consolidamento del settore spaziale europeo. Sono stati annunciate le nazionalità degli astronauti europei che saranno coinvolte nelle prossime missioni Lunari. Le tre maggiori nazioni europee, Italia, Germania e Francia, vedranno un astronauta volare MORE...

MARTEDÌ 18 NOVEMBRE 2025

Online la terza puntata de “Lo Spazio in Tasca” ‣

"L'Italia nel Sistema Solare" disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2025

Il sistema DFAN del CIRA diventa pienamente operativo ‣

Sviluppato grazie al finanziamento dell’Agenzia Spaziale Italiana nell’ambito del progetto PNRR Space Factory 4.0 MORE...

VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2025

e-GEOS e Agenzia Spaziale Italiana accolgono l’Ambasciatore del Giappone Suzuki Satoshi al Centro Spaziale di Matera ‣

Lorenzo Chessa, Direttore Sicurezza, Sistemi Informatici e Digitalizzazione, Antonio Nicoletti, Sindaco di Matera, Milena Lerario Ceo e-geos, Cristina Favilli, Prefetto di Matera e Michele Busciolano, Regione Basilicata

Presenti i rappresentanti delle istituzioni, dell'Agenzia Spaziale Italiana e di e-GEOS MORE...

MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE 2025

Manila, 7° International Space Forum – Capitolo Sud-Est asiatico ‣

“Promuovere la sinergia regionale nello spazio per sfide condivise e sviluppo sostenibile” MORE...

MARTEDÌ 25 NOVEMBRE 2025

Spazio: al via il Consiglio Ministeriale dell’ESA sotto la presidenza italiana di Urso ‣

L'Italia assume la guida per il prossimo triennio. Il Ministro: “Straordinaria opportunità per il nostro Paese” MORE...