Presso il Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica. La borsa di studio avrà una durata di 21 mesi

Il Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica dell'Università di Cagliari ha indetto la selezione per una borsa di studio dal titolo:“Sviluppo e implementazione dell’architettura e di algoritmi del sistema di acquisizione per telecomunicazioni e ricerca spaziale del Sardinia Deep Space Antenna basato su piattaforme SDR-Software Defined Radio”. La borsa di studio è finanziata dall'Agenzia Spaziale Italiana e avrà una durata di 21 mesi.

L'attività della borsa di ricerca verterà sullo sviluppo del backend 'EPIC ìEnhanced Platform Infrastructure for Communication' volto a scopi di comunicazione spaziale e ricerca spaziale. Il programma della borsa prevede di sviluppare l'architettura generale e gli algoritmi, in particolare quelli per le telecomunicazioni, del nuovo backend, atti ad implementare demodulazioni e decodifiche di molteplici tipi di telemetrie per differenti data rate con l'obiettivo di soddisfare i requisiti minimi di BER. Il sistema al quale si riferisce l'architettura si baserà su piattaforme SDR-Software Defined Radio, che impiegano schede FPGA per rendere il sistema riconfigurabile.

Scadenza per la presentazione delle domande: 10 febbraio 2021

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il bando

Schema della domanda

 

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025

Stati Generali della Space Economy: conclusa la seconda edizione con l’Agenzia Spaziale Italiana protagonista del confronto nazionale sul futuro dello spazio italiano ‣

Dalla cooperazione internazionale all’innovazione tecnologica: l’Italia definisce la rotta della nuova economia dello spazio MORE...

GIOVEDÌ 30 OTTOBRE 2025

Corso di formazione per il Centro Regionale di Osservazione della Terra (CREO) presso il Centro Spaziale Luigi Broglio di Malindi ‣

Il corso per il CREO presso la base ASI di Malindi

Iniziativa congiunta promossa dall'Agenzia Spaziale Italiana e dall'Agenzia Spaziale del Kenya con il supporto tecnico di Telespazio MORE...