Obiettivo del corso è valorizzare l’uso dei dati derivanti dalla missione IXPE

Si sono conclusi oggi - 23 febbraio 2024 - i lavori dell’“ASI School on IXPE data analysis for General Observers”, Seasonal School promossa su iniziativa dell’Agenzia Spaziale Italiana con l’obiettivo di valorizzare l’uso dei dati derivanti dalla missione Imaging X-ray Polarimetry Explorer (IXPE) e contribuire così ad ampliare la conoscenza delle potenzialità che le scienze aerospaziali possono offrire nel settore degli studi avanzati, anche in previsione dell’ingresso di giovani risorse nel mondo produttivo e della ricerca.

La scuola si è svolta in presenza, presso il quartier generale dell’Agenzia a Roma, in via del Politecnico snc, per un totale di 40 ore. La lingua ufficiale della Seasonal School è stata l’inglese.

Al termine del corso, gli allievi hanno acquisito familiarità con la polarimetria X, lavorando direttamente con gli esperti dello strumento, dell’analisi, della teoria e della modellizzazione. Il corso ha l’obiettivo di fornire strumenti per l'interpretazione dei dati di IXPE. A tale scopo, sono previste sessioni pratiche di analisi dei dati delle sorgenti osservate da IXPE durante i primi due anni di vita operativa.

L’ASI, a sostegno della partecipazione all’iniziativa, ha erogato 7 borse di studio del valore di €800,00 l’una, a copertura dei costi di partecipazione, ad altrettanti studenti meritevoli selezionati dalla commissione interna di valutazione.

IXPE è una missione spaziale frutto della collaborazione tra l'Agenzia Spaziale Italiana e l'Agenzia spaziale americana (NASA). L'osservatorio è composto da tre telescopi progettati per misure di polarimetria nei raggi X. I principali obiettivi della missione sono nuclei galattici attivi, microquasar, Pulsar e pulsar wind nebula, Magnetar, Binarie X, resti di Supernova e centro galattico. Oltre al contributo della strumentazione scientifica, l'ASI mette a disposizione il Centro Spaziale Luigi Broglio per la ricezione dei dati.

Il programma del corso

Foto di gruppo a fine corso

 

‣ Ultime Notizie

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

SCIENCE FOR BED-REST: avviata la campagna di allettamento di 21 giovani adulti volontari ‣

Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...