Obiettivo del corso è valorizzare l’uso dei dati derivanti dalla missione IXPE

Si sono conclusi oggi - 23 febbraio 2024 - i lavori dell’“ASI School on IXPE data analysis for General Observers”, Seasonal School promossa su iniziativa dell’Agenzia Spaziale Italiana con l’obiettivo di valorizzare l’uso dei dati derivanti dalla missione Imaging X-ray Polarimetry Explorer (IXPE) e contribuire così ad ampliare la conoscenza delle potenzialità che le scienze aerospaziali possono offrire nel settore degli studi avanzati, anche in previsione dell’ingresso di giovani risorse nel mondo produttivo e della ricerca.

La scuola si è svolta in presenza, presso il quartier generale dell’Agenzia a Roma, in via del Politecnico snc, per un totale di 40 ore. La lingua ufficiale della Seasonal School è stata l’inglese.

Al termine del corso, gli allievi hanno acquisito familiarità con la polarimetria X, lavorando direttamente con gli esperti dello strumento, dell’analisi, della teoria e della modellizzazione. Il corso ha l’obiettivo di fornire strumenti per l'interpretazione dei dati di IXPE. A tale scopo, sono previste sessioni pratiche di analisi dei dati delle sorgenti osservate da IXPE durante i primi due anni di vita operativa.

L’ASI, a sostegno della partecipazione all’iniziativa, ha erogato 7 borse di studio del valore di €800,00 l’una, a copertura dei costi di partecipazione, ad altrettanti studenti meritevoli selezionati dalla commissione interna di valutazione.

IXPE è una missione spaziale frutto della collaborazione tra l'Agenzia Spaziale Italiana e l'Agenzia spaziale americana (NASA). L'osservatorio è composto da tre telescopi progettati per misure di polarimetria nei raggi X. I principali obiettivi della missione sono nuclei galattici attivi, microquasar, Pulsar e pulsar wind nebula, Magnetar, Binarie X, resti di Supernova e centro galattico. Oltre al contributo della strumentazione scientifica, l'ASI mette a disposizione il Centro Spaziale Luigi Broglio per la ricezione dei dati.

Il programma del corso

Foto di gruppo a fine corso

 

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE 2025

CM25 ESA: si è conclusa la Ministeriale europea dedicata allo spazio ‣

Italia protagonista assume la presidenza della prossima conferenza prevista per il 2028 nel nostro Paese. L’incontro dei ministri dello spazio dei paesi membri dell’ESA che hanno tracciato la rotta verso un percorso rilevante di sviluppo e consolidamento del settore spaziale europeo. Sono stati annunciate le nazionalità degli astronauti europei che saranno coinvolte nelle prossime missioni Lunari. Le tre maggiori nazioni europee, Italia, Germania e Francia, vedranno un astronauta volare MORE...

MARTEDÌ 18 NOVEMBRE 2025

Online la terza puntata de “Lo Spazio in Tasca” ‣

"L'Italia nel Sistema Solare" disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2025

Il sistema DFAN del CIRA diventa pienamente operativo ‣

Sviluppato grazie al finanziamento dell’Agenzia Spaziale Italiana nell’ambito del progetto PNRR Space Factory 4.0 MORE...

VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2025

e-GEOS e Agenzia Spaziale Italiana accolgono l’Ambasciatore del Giappone Suzuki Satoshi al Centro Spaziale di Matera ‣

Lorenzo Chessa, Direttore Sicurezza, Sistemi Informatici e Digitalizzazione, Antonio Nicoletti, Sindaco di Matera, Milena Lerario Ceo e-geos, Cristina Favilli, Prefetto di Matera e Michele Busciolano, Regione Basilicata

Presenti i rappresentanti delle istituzioni, dell'Agenzia Spaziale Italiana e di e-GEOS MORE...

MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE 2025

Manila, 7° International Space Forum – Capitolo Sud-Est asiatico ‣

“Promuovere la sinergia regionale nello spazio per sfide condivise e sviluppo sostenibile” MORE...

MARTEDÌ 25 NOVEMBRE 2025

Spazio: al via il Consiglio Ministeriale dell’ESA sotto la presidenza italiana di Urso ‣

L'Italia assume la guida per il prossimo triennio. Il Ministro: “Straordinaria opportunità per il nostro Paese” MORE...