Lo studio dell'Universo primordiale e delle leggi della gravitazione

L’avvento dell’era spaziale ha determinato un impressionante avanzamento delle conoscenze nel settore della cosmologia, lo studio cioè dell'origine (e del destino) dell'Universo e della formazione delle prime strutture. Nato e sviluppatosi nella banda ottica, incluso l'utilizzo di Hubble Space Telescope, questo settore ha poi avuto un'evoluzione verso lo studio della radiazione diffusa di fondo, nella banda delle microonde, e verso quello di struttura a larga scala che evolvono su tempi cosmologici, per il quale è fondamentale l’osservazione negli intervalli infrarosso e millimetrico. L'osservazione dallo spazio è diventata così determinante per lo sviluppo delle conoscenze in questo settore. Grazie alle missioni spaziali, le conoscenze acquisite negli ultimi anni hanno avuto un forte impatto non solo all’interno della comunità scientifica, ma anche nell’opinione pubblica, dal momento che implicano risposte alle domande fondamentali sull’origine e la fine dell’Universo.

‣ Tutte le missioni

Gaia

Gaia ‣

Gaia è una missione del programma scientifico dell’ESA che ha lo scopo di ottenere una mappa tridimensionale della nostra galassia, rivelandone la composizione, la formazione e l’evoluzione


LISA

LISA ‣

LISA (Laser Interferometer Space Antenna) è la futura missione dell’ESA dedicata alla rivelazione delle onde gravitazionali dallo spazio, che prevede la realizzazione, il lancio e le operazioni di una costellazione di tre satelliti distanti milioni di chilometri.

Euclid

Euclid ‣

Euclid è la seconda missione di classe Medium (M2) del Programma Scientifico dell’ESA, e ha come scopo il miglioramento delle conoscenze sulla materia e sull’energia oscura

LISA Pathfinder

LISA Pathfinder ‣

La missione spaziale LISA Pathfinder è il precursore tecnologico dell’osservatorio spaziale di onde gravitazionali pianificato dall’ESA come terza grande missione nel suo programma scientifico Cosmic Vision

Pamela

Pamela ‣

La missione spaziale PAMELA, parte del programma RIM (Russian-Italian-Missions) è un avanzato osservatorio per lo studio dei raggi cosmici

Herschel

Herschel ‣

Herschel è un un telescopio da 3.5 metri di diametro dell’ESA, operante nel lontano infrarosso e nel sub millimetro

Planck

Planck ‣

La missione Planck è la terza Medium-Sized Mission (M3) del programma Horizon 2000 dell’ESA e ha lo scopo di studiare la radiazione cosmica di fondo

‣ News

MARTEDÌ 14 MARZO 2023

Pubblicato il bando per la 13esima edizione del Premio Farinella ‣

Il premio viene consegnato in occasione del convegno annuale EPSC MORE...

VENERDÌ 03 MARZO 2023

Congiunzione Giove – Venere ‣

La foto è stata scattata il 2 marzo dal Centro Spaziale ASI di Matera alle 18:46 locali con un teleobiettivo MTO 500/6.3 e una Canon EOS-M
MORE...

MARTEDÌ 21 FEBBRAIO 2023

Euclid, superati i test finali in vista del lancio ‣

La stampa italiana ha incontrato i responsabili della missione di ASI nel corso di un incontro dedicato MORE...

MARTEDÌ 31 GENNAIO 2023

“LICIACube, fotografa di asteroidi”, premiate le scuole vincitrici del concorso ‣

Oltre cento le proposte provenienti dai ragazzi delle scuole primarie MORE...

MARTEDÌ 24 GENNAIO 2023

La più accurata mappa vulcanica del satellite gioviano Io ‣

Grazie ai dati raccolti dallo strumento JIRAM a bordo della missione NASA Juno, un team di ricerca a guida INAF ha identificato 242 “hot spot”, ovvero zone calde che indicano la presenza di vulcani, di cui 23 non osservati precedentemente sul satellite più interno di Giove. I dati indicano una maggiore concentrazione di punti vulcanici caldi nelle regioni polari rispetto alle latitudini intermedie. Si tratta della mappatura migliore mai ottenuta da remoto MORE...