Tutti i comunicati e le attività dell'Ufficio stampa dell'ASI

La missione è frutto della collaborazione tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana
Al via i preparativi della missione europea per la difesa planetaria, in cui l’industria italiana, con il supporto dell’Agenzia Spaziale italiana, vanta un’importante partecipazione. L’ASI in collaborazione con la comunità scientifica ha deciso di dedicare uno dei due CubeSat al professor Andrea Milani   
Visita del Sottosegretario di Stato Ministero della Difesa, on Angelo Tofalo in Agenzia Spaziale Italiana. Un incontro istituzionale importante che mette in luce un universo di interessi comuni e di ampia collaborazione tra i due enti.
Lanciato dalla base spaziale di Kourou nella Guyana Francese ha rilasciato in orbita 53 piccoli satelliti appartenenti a 21 società diverse di 13 differenti Paesi.
10 agosto 2020 - Con i dati raccolti dallo spettrometro italiano VIR, un gruppo di ricercatori guidati dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e dall’Agenzia Spaziale Italiana ha identificato del cloruro di sodio idrato sul pianeta nano. Lo studio fa parte di uno speciale pubblicato su Nature dedicato alla sonda della NASA Dawn   
Primo closing a 58 milioni di euro con European Investment Fund e CDP Venture Capital SGR quali cornerstone investor e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI)
L’elenco mondiale degli scienziati con livello più elevato di produttività scientifica, elaborato ogni anno dall’Università di Stanford in collaborazione con Elsevier
La sonda ha rivelato il Sole come mai visto prima scattando le prime immagini a distanza ravvicinata
L’Accordo sottoscritto dalle due Amministrazioni prevede la collaborazione nell’ambito delle attività spaziali mediante la realizzazione di programmi e studi di comune interesse
Acquisite le leadership di tre importanti programmi nei settori dell’Osservazione della Terra e dell’Esplorazione dello Spazio.

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...

MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE 2025

Enrico Fermi, the genius ‣

L'episodio numero diciotto della quarta stagione è dedicato alla figura del Premio Nobel per la fisica MORE...

MARTEDÌ 21 OTTOBRE 2025

Online la prima puntata de “Lo Spazio in Tasca” con il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana ‣

"E se si spegnessero i satelliti?" È disponibile su ASITV, YouTube e sui canali social dell’Agenzia. MORE...

GIOVEDÌ 09 OTTOBRE 2025

Nathan Never a Lucca Comics 2025 ‣

Il nuovo volume fa parte della collaborazione tra Agenzia Spaziale Italiana e Sergio Bonelli Editore MORE...

MERCOLEDÌ 01 OTTOBRE 2025

BED-REST PER LA SCIENZA: L’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA GUIDA LA RICERCA SUGLI EFFETTI DELLA MICROGRAVITÀ SIMULATA ‣

Il programma Science For Bed-Rest promosso dall’Agenzia coinvolge 21 volontari, otto esperimenti multidisciplinari e una rete di oltre 90 ricercatori italiani per indagare le conseguenze dell’inattività e progettare soluzioni innovative a beneficio di astronauti e pazienti sulla Terra MORE...