Tutti i comunicati e le attività dell'Ufficio stampa dell'ASI

Dal 1° al 3 dicembre la Fiera di Roma ospiterà i principali protagonisti mondiali del settore spaziale. L'evento è organizzato da Fondazione Amaldi e Fiera di Roma, in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana
Tracciata la rotta per le future ambizioni europee, con attenzione alle nostre eccellenze industriali
La missione è frutto della collaborazione tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana
Al via i preparativi della missione europea per la difesa planetaria, in cui l’industria italiana, con il supporto dell’Agenzia Spaziale italiana, vanta un’importante partecipazione. L’ASI in collaborazione con la comunità scientifica ha deciso di dedicare uno dei due CubeSat al professor Andrea Milani   
Visita del Sottosegretario di Stato Ministero della Difesa, on Angelo Tofalo in Agenzia Spaziale Italiana. Un incontro istituzionale importante che mette in luce un universo di interessi comuni e di ampia collaborazione tra i due enti.
Lanciato dalla base spaziale di Kourou nella Guyana Francese ha rilasciato in orbita 53 piccoli satelliti appartenenti a 21 società diverse di 13 differenti Paesi.
10 agosto 2020 - Con i dati raccolti dallo spettrometro italiano VIR, un gruppo di ricercatori guidati dall’Istituto Nazionale di Astrofisica e dall’Agenzia Spaziale Italiana ha identificato del cloruro di sodio idrato sul pianeta nano. Lo studio fa parte di uno speciale pubblicato su Nature dedicato alla sonda della NASA Dawn   
Primo closing a 58 milioni di euro con European Investment Fund e CDP Venture Capital SGR quali cornerstone investor e con il supporto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI)
L’elenco mondiale degli scienziati con livello più elevato di produttività scientifica, elaborato ogni anno dall’Università di Stanford in collaborazione con Elsevier
La sonda ha rivelato il Sole come mai visto prima scattando le prime immagini a distanza ravvicinata

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025

Da Roma allo spazio: la costellazione COSMO-SkyMed si prepara a crescere ‣

Il nuovo satellite della seconda generazione del programma di osservazione della Terra promosso da Agenzia Spaziale Italiana e Ministero della Difesa è pronto per la partenza verso il sito di lancio. Il programma, tra i più avanzati al mondo, vede coinvolta la filiera nazionale con Leonardo e le joint venture, Thales Alenia Space, Telespazio ed e-GEOS MORE...

MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025

Undici anni fa l’Europa toccava per la prima volta una cometa ‣

La sonda Rosetta fu una pietra miliare per l’esplorazione di antichi corpi celesti. Importante il contributo dell’Italia e dell’Agenzia Spaziale Italiana. Uno dei principali strumenti era stato ideato da Amalia Ercole Finzi del Politecnico di Milano MORE...

MERCOLEDÌ 05 NOVEMBRE 2025

Vera Cooper Rubin, la signora della Materia Oscura ‣

La puntata numero diciannove del podcast dell'ASI è dedicata alla figura dell'astronoma statunitense MORE...

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025

Online la seconda puntata de ‘Lo Spazio in Tasca’ ‣

“Chi si prende cura di satelliti e astronavi dello spazio?” disponibile su AsiTv, YouTube e sui canali social dell'Agenzia MORE...

MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2025

Dalla Luna alla Terra arrivano i primi dati della missione LUGRE ‣

Pubblicati i primi risultati del Lunar GNSS Receiver Experiment, missione congiunta tra NASA e Agenzia Spaziale Italiana. Il payload italiano dei record ha testato con successo l'uso dei segnali GNSS oltre l’orbita terrestre e dalla superficie della Luna, tracciando la rotta per le missioni Artemis MORE...