La piattaforma mette al centro il cliente per rivoluzionare il tradizionale approccio alla geoinformazione

24 Settembre 2020

E-GEOS - una società Telespazio (80%) e ASI (20%)  - ha lanciato  CLEOS, il nuovo marketplace digitale che consente a grandi, piccole e medie imprese e start-up di avere rapidamente a disposizione tutta l’offerta dell’azienda: dalle piattaforme applicative già in portfolio fino ai dati di COSMO-SkyMed e, presto, COSMO-SkyMed Second Generation, e ai dati di osservazione delle Terra, e non, di terze parti.

La piattaforma è stata presentata il 23 settembre nel corso di un evento digitale al quale hanno partecipato importanti protagonisti del mondo della geoinformazione e del settore spaziale internazionale.

«Il settore della geoinformazione sta cambiando rapidamente, muovendosi dalle immagini satellitari verso servizi a valore aggiunto - ha dichiarato Paolo Minciacchi, Amministratore Delegato di e-GEOS e Responsabile della Linea di Business Geoinformation di Telespazio -  oggi il mercato ha bisogno soprattutto di Data Analytics. Per rispondere a queste nuove esigenze, e-GEOS ha deciso di puntare sulla platform economy e creare un vero marketplace digitale, dove è l’utente a decidere autonomamente quali dati comprare e quali servizi usare per ottenere gli Analytics richiesti. Si tratta di una vera e propria rivoluzione: l’utente diviene il centro di tutto e le informazioni si raggiungono in pochi click».

L’approccio “Platform Economy” di CLEOS deriva dall’esperienza maturata da e-GEOS in GEOHub, la rete di Open Innovation lanciata negli anni scorsi. CLEOS è infatti una piattaforma “aperta”, pensata per accogliere la capacità di innovazione di start-up, PMI, Centri di Ricerca e Università, sia italiani ma anche internazionali, e costruire attorno a sé una rete di partner d’eccellenza. 

CLEOS, inoltre, ha uno dei suoi punti di forza nella disponibilità dei dati radar della costellazione italiana COSMO-SkyMed dell’Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa, frutto ed espressione delle migliori competenze dell’industria spaziale italiana, con Leonardo e le sue joint venture Thales Alenia Space e Telespazio.

Leonardo, tramite e-GEOS, sviluppa e rende disponibili soluzioni innovative per far fronte alle crescenti richieste di dati integrati e analisi complesse, consolidando il ruolo dell’azienda quale uno dei leader internazionali nel campo della geoinformazione. e-GEOS è distributore in esclusiva in tutto il mondo dei dati COSMO-SkyMed e COSMO-SkyMed Second Generation.

‣ News

LUNEDÌ 29 MAGGIO 2023

Spazio: il Ministro Urso ha proposto Teodoro Valente per la presidenza dell’ASI ‣

La proposta di nomina presentata oggi al COMINT
MORE...

LUNEDÌ 29 MAGGIO 2023

L’Agenzia spaziale degli Emirati Arabi Uniti annuncia la missione EMA destinata allo studio degli asteroidi con a bordo uno spettrometro italiano ‣

Lo strumento Made in Italy MIST-A è finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, che guida il team scientifico e dell’industria italiana MORE...

VENERDÌ 26 MAGGIO 2023

Juice: la camera Janus apre gli occhi ‣

Conclusa positivamente la  fase di commissioning dello strumento ottico realizzato da Leonardo sotto la responsabilità dell’ASI e con il contributo e la guida scientifica dell’Università Parthenope di Napoli e dell’INAF MORE...

VENERDÌ 26 MAGGIO 2023

La tecnologia di SyPEAH a servizio del Parco archeologico del Colosseo ‣

Presentato oggi il nuovo sistema di monitoraggio e manutenzione del PArCo sviluppato in collaborazione con l’Agenzia Spaziale italiana MORE...

GIOVEDÌ 25 MAGGIO 2023

Siglato Memorandum of Understanding tra Italia, Francia e Germania relativo al programma europeo ‘SPACEFOUNDERS’ ‣

L’Agenzia Spaziale Italiana, l’Agenzia spaziale francese (CNES) e l’Università tedesca di Bundeswehr di Monaco (UniBW) si impegnano a cooperare per il programma “SpaceFounders”, l’acceleratore imprenditoriale New Space lanciato nel 2021 da CNES e UniBw MORE...