Dal 1° al 3 dicembre la Fiera di Roma ospiterà i principali protagonisti mondiali del settore spaziale. L'evento è organizzato da Fondazione Amaldi e Fiera di Roma, in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana

30 Novembre 2022

Ai nastri di partenza il forum europeo dedicato alla nuova economia dello spazio. Torna in presenza dal 1° al 3 dicembre, nei padiglioni della Fiera di Roma, la quarta edizione dell'Expo-Forum New Space Economy, organizzato da Fondazione Amaldi e Fiera di Roma in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana.

L'evento vedrà la partecipazione dei vertici delle principali Agenzie spaziali, industrie, piccole e medie imprese, centri di ricerca e istituzioni, per discutere delle potenzialità dell’economia del sistema spaziale anche alla luce della recente Ministeriale di Parigi del 22 e 23 novembre.

L'ASI sarà presente al forum attraverso la partecipazione a conferenze, tavole rotonde, workshop e anche mediante il proprio stand. Dalla sostenibilità, ai cambiamenti climatici, all'inquinamento spaziale, per poi passare alle potenzialità della cooperazione tra pubblico e privato: queste sono alcune delle tematiche cardine che verranno discusse nel corso della manifestazione.

La prima giornata del forum prenderà il via alle ore 10:00 con i saluti istituzionali dei principali partner e organizzatori dell'evento.

Seguirà la cerimonia di apertura "Space for Sustainability", che vedrà tra i partecipanti il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana Giorgio Saccoccia, l’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, Capo di Stato Maggiore della Difesa, Rodrigo da Costa, Direttore Esecutivo, EUSPA, Massimo Comparini, AD di Thales Alenia Space Italia, Luigi Pasquali, AD Telespazio e coordinatore delle attività spaziali di Leonardo, Giulio Ranzo, AD di Avio e Davide Petrillo, Direttore esecutivo dello Space Generation Advisory Council (SGAC).

Maggiori informazioni a questo link.

‣ News

VENERDÌ 22 SETTEMBRE 2023

Viaggia nello spazio per una serata intera. Ai nastri di partenza la Notte Europea dei Ricercatori dell’ASI ‣

Il 29 settembre 2023 dalle ore 18 alle 24 l’ASI apre le porte al pubblico con un programma ricco di attività, con laboratori e simulazioni, per tutte le età - POSTI ESAURITI MORE...

GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE 2023

Interessi comuni tra spazio e il bacino del fiume Po ‣

Concluso un Accordo Quadro tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po per l’utilizzo dei sistemi spaziali a tutela e gestione del territorio e dell’ambiente MORE...

GIOVEDÌ 14 SETTEMBRE 2023

Solar Orbiter “danza” con Parker Solar Probe per scoprire insieme i segreti della corona solare ‣

Grazie a un particolare allineamento cosmico e ad alcune correzioni dell’assetto della sonda Solar Orbiter, è stata effettuata una misurazione innovativa, congiunta con la missione Parker Solar Probe, che sta aiutando a risolvere l’apparente paradosso del perché la corona, ovvero la parte più esterna dell’atmosfera solare, sia così calda MORE...

VENERDÌ 08 SETTEMBRE 2023

L’innovazione aerospaziale italiana a Houston nella culla della NASA, parte il primo percorso di accelerazione per le migliori startup e PMI innovative italiane del settore ‣

Al via “Space it Up”, il programma di Agenzia ICE e Agenzia Spaziale Italiana che porta sei tra startup e pmi innovative italiane nell’epicentro dell’industria aerospaziale mondiale MORE...

GIOVEDÌ 07 SETTEMBRE 2023

Notte Europea dei Ricercatori: in ASI è tutto pronto per far sognare il pubblico ‣

L’evento, aperto al pubblico, si svolgerà in ASI il 29 settembre dalle ore 18:00 alle 24:00. Luna, Marte, planetari, astronauti e tanto altro ancora attenderanno i visitatori nella sede dell’Agenzia MORE...