
Tutti i comunicati e le attività dell'Ufficio stampa dell'ASI

22 Set 2023
Il 29 settembre 2023 dalle ore 18 alle 24 l’ASI apre le porte al pubblico con un programma ricco di attività, con laboratori e simulazioni, per tutte le età - POSTI ESAURITI
21 Set 2023
Concluso un Accordo Quadro tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po per l’utilizzo dei sistemi spaziali a tutela e gestione del territorio e dell’ambiente
14 Set 2023
Grazie a un particolare allineamento cosmico e ad alcune correzioni dell’assetto della sonda Solar Orbiter, è stata effettuata una misurazione innovativa, congiunta con la missione Parker Solar Probe, che sta aiutando a risolvere l’apparente paradosso del perché la corona, ovvero la parte più esterna dell’atmosfera solare, sia così calda
08 Set 2023
Al via “Space it Up”, il programma di Agenzia ICE e Agenzia Spaziale Italiana che porta sei tra startup e pmi innovative italiane nell’epicentro dell’industria aerospaziale mondiale
07 Set 2023
L’evento, aperto al pubblico, si svolgerà in ASI il 29 settembre dalle ore 18:00 alle 24:00. Luna, Marte, planetari, astronauti e tanto altro ancora attenderanno i visitatori nella sede dell’Agenzia
01 Set 2023
L'esperimento NIMAS verrà sviluppato con i fondi dell’Agenzia Spaziale Italiana della DLR e della UK Space Agency
10 Ago 2023
Il microsatellite italiano LICIACube, coordinato e gestito dall'Agenzia Spaziale Italiana e progettato, costruito e operato dalla società Argotec e con un team scientifico guidato da INAF, ha vinto il Premio Mission of the Year promosso dall'AIAA (American Institute of Aeronautics and Astronautics)
09 Ago 2023
Un progetto finanziato da ASI con fondi del PNRR per la realizzazione di un sistema di fabbriche di satelliti interconnesse diffuse su tutto il territorio nazionale
‣ Nuovo passo per la definizione della missione Ariel dell’ESA dedicata allo studio degli esopianeti
03 Ago 2023
Il payload ARIEL supera il Preliminary Design Review grazie al lavoro del consorzio europeo di cui fanno parte l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Università di Firenze
31 Lug 2023
Entusiasmo tra gli scienziati per le immagini che arrivano dalla sonda europea Euclid che sta osservando l’Universo ad un milione e mezzo di chilometri dalla Terra. Saranno misurati gli spettri di milioni di galassie e indagherà sulla materia e l’energia oscura. Fondamentale il contributo del nostro Paese attraverso l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare