Dal grande pubblico alla stampa: comunicare lo spazio è una delle mission dell'ASI. Una rivista cartacea e un giornale online, una webtv, eventi nazionali e internazionali, rassegne, sono solo alcuni degli strumenti di cui l'Agenzia si è dotata allo scopo di raggiungere ogni tipo di pubblico

‣ Le aree

Le produzioni podcast a cura dell'Unità Multimedia dell'Agenzia spaziale italiana e della redazione di GlobalScience.

Online dal 2009 è la web tv dell'Agenzia Spaziale Italiana

Approfondimenti sul mondo dello spazio nella rivista edita da Agenzia Spaziale italiana e Globalist Tutti i numeri della rivista

La scienza racconta la scienza: Global Science è il giornale online edito dall'Agenzia Spaziale Italiana e da Globalist

Gli appuntamenti spaziali nazionali e internazionali organizzati dall'ASI o che vedono vedono la partecipazione dell'ente

Tutti i comunicati e le attività dell'Ufficio stampa dell'ASI

‣ News

MERCOLEDÌ 16 APRILE 2025

Giovanni Schiaparelli, lo scienziato “marziano” ‣

Lo scienziato è il protagonista della puntata numero undici del podcast dell'ASI MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

Angelo Secchi, l’astrofisico di Dio ‣

La puntata del podcast dell'ASI è dedicata al pioniere della moderna astrofisica MORE...

MERCOLEDÌ 19 MARZO 2025

EUCLID: un nuovo sguardo sull’Universo. Svelati i primi mosaici che mostrano tre ampie aree del cielo ‣

Il telescopio spaziale europeo ha rilasciato nuove inedite immagini che forniranno un contributo senza precedenti nell’esplorazione della materia oscura e dell’energia oscura. Molta Italia in questa missione grazie ai contributi dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di diverse università italiane MORE...

LUNEDÌ 17 MARZO 2025

Due nuovi esperimenti italiani sulla Stazione Spaziale Internazionale ‣

Finanziati dall’Agenzia Spaziale Italiana sono IRIS, che monitorerà in tempo reale la quantità di radiazioni ricevute dagli astronauti, e Drain Brain 2.0, per la misurazione non invasiva di importanti parametri cardiovascolari. Coinvolte rispettivamente l’INFN TTLab sezione di Bologna e l’Università di Ferrara MORE...