Scadenza. 12 maggio 2010

L'Agenzia Spaziale Italiana, nell'intento di ampliare lo scenario dei possibili partecipanti in possesso di competenze scientifiche e tecnologiche più adeguate alla specificità dell'esperimento SERENA, intende avviare un'indagine volta ad acquisire la conoscibilità e la disponibilità di soggetti componenti il mercato dei servizi attività in oggetto.

Il progetto SERENA (Search for Exospheric Refilling and Emitted Natural Abundances), già selezionato dall'ESA, è un esperimento scientifico a leadership italiana volto a determinare il complesso ambiente di particelle che circonda Mercurio. SERENA include quattro sensori: due analizzatori di particelle neutre (ELENA e STROFIO), due spettrometri di ioni (MIPA e PICAM) ed un'unità elettronica centralizzata per il controllo dei quattro sensori e per la comunicazione con il Satellite MPO.

Il sensore ELENA e l'unità di controllo saranno forniti direttamente dall'Italia, mentre gli altri sensori, STROFIO, MIPA e PICAM saranno forniti rispettivamente dagli USA, dalla Svezia e dall' Austria. L'Italia ha inoltre assunto l'onere di integrare e testare i quattro sensori con l'unità di controllo centrale.

‣ Ultime Notizie

GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE 2025

CM25 ESA: si è conclusa la Ministeriale europea dedicata allo spazio ‣

Italia protagonista assume la presidenza della prossima conferenza prevista per il 2028 nel nostro Paese. L’incontro dei ministri dello spazio dei paesi membri dell’ESA che hanno tracciato la rotta verso un percorso rilevante di sviluppo e consolidamento del settore spaziale europeo. Sono stati annunciate le nazionalità degli astronauti europei che saranno coinvolte nelle prossime missioni Lunari. Le tre maggiori nazioni europee, Italia, Germania e Francia, vedranno un astronauta volare MORE...

MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE 2025

Manila, 7° International Space Forum – Capitolo Sud-Est asiatico ‣

“Promuovere la sinergia regionale nello spazio per sfide condivise e sviluppo sostenibile” MORE...

MARTEDÌ 25 NOVEMBRE 2025

Spazio: al via il Consiglio Ministeriale dell’ESA sotto la presidenza italiana di Urso ‣

L'Italia assume la guida per il prossimo triennio. Il Ministro: “Straordinaria opportunità per il nostro Paese” MORE...

LUNEDÌ 24 NOVEMBRE 2025

COSMO-SkyMed in viaggio verso Vandenberg ‣

Il lancio del terzo satellite COSMO-SkyMed CSG-FM3 segna un importante traguardo per l'Osservazione della Terra e per la costellazione COSMO-SkyMed MORE...

VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2025

Giornata Nazionale dello Spazio 2025: l’ASI apre le porte alle scuole ‣

Il 16 dicembre dalle ore 10:00 MORE...