Pubblicati i risultati dell'AO - Ultimo aggiornamento: 25 giugno 2014

Si comunica che, a valle del processo di peer-review, l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l’Agenzia Spaziale Canadese (CSA) hanno approvato le proposte elencate nell'Allegato 1.

Tutti i Principal Investigators che hanno sottomesso una proposta hanno ricevuto una specifica comunicazione in merito all’esito della valutazione.

2 Set 2013

L’Agenzia Spaziale Italiana e l’Agenzia Spaziale Canadese hanno avviato un’iniziativa congiunta (Joint Announcement of Opportunity) per promuovere verso le rispettive comunità nazionali l’utilizzo dei dati delle missioni COSMO-SkyMed e RADARSAT-2.

L’Announcement of Opportunity ha lo scopo di stimolare l’utilizzo combinato dei dati delle missioni COSMO-SkyMed e RADARSAT-2 favorendo lo studio di sinergie tra sensori in Banda X e in Banda C per attività di ricerca e sviluppo su algoritmi, metodi e applicazioni.

Tale iniziativa vuole favorire la comunità italiana interessata all’utilizzo dei dati SAR in Banda C e la stimola a proporre soluzioni innovative che prevedano l’utilizzo sinergico con i dati di COSMO-SkyMed.

L’AO è principalmente indirizzato alle rispettive comunità nazionali, italiana e candese; i progetti selezionati avranno accesso gratuito ad una quota di dati COSMO-SKyMed e RADARSAT-2.

Il termine per la presentazione dei progetti è il 1 novembre 2013.

Le proposte verranno valutate con il metodo della “peer review” da esperti di Osservazione della Terra scelti dall’ASI e dalla CSA.

Il testo dell’AO è disponibile sul sito dedicato

Per informazioni/chiarimenti su questa iniziativa, contattare asi-csa@asi.it

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...