Pubblicato l'esito della procedura - Rettifica graduatoria - Ultimo aggiornamento: 01/04/2010

Nell'ambito dell'accordo quadro tra l'Agenzia Spaziale Italiana e l'Aeronautica Militare Italiana, si intendono selezionare progetti di ricerca in ambito scientifico e tecnologico che si avvalgano della prossima opportunità di permanenza di un astronauta italiano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Tale opportunità nasce dagli accordi internazionali tra ASI e NASA in virtù dei quali ASI ha accesso a una quota parte dei diritti di utilizzazione del laboratorio orbilante 155, nonché a un numero definito di voli spaziali di astronauti di nazionalità italiana.

Le proposte di ricerca in risposta a questo bando dovranno avere finalità di sperimentazione preferibilmente nelle aree indicate, e riguarderanno esclusivamente la missione di breve durata (circa 12 giorni) attualmente prevista per la prima metà del 2010. Costituirà titolo preferenziale l'individuazione di un percorso di ricerca che delinei una potenziale continuità di sperimentazione, sinergica negli obiettivi, anche sulla successiva missione di lunga durata, prevista per la seconda metà del 2013, e comunque non oggetto del presente bando. 

A pagina 6, il bando riporta la seguente affermazione: "è consentita la partecipazione, per ogni soggetto, mediante una sola proposta". Il termine "soggetto" si riferisce al proponente. Che, nel caso di Università, può essere anche il singolo Dipartimento.

La scadenza per la presentazione della domanda è fissata al giorno 20 luglio 2009.

Si comunica che il giorno 28 settembre alle ore 15.00 presso la sede ASI di Viale Liegi 26 - sala Cassini, la Commissione di Valutazione procederà all'apertura in seduta pubblica dei plichi relativi al Bando ASI Volo Umano Spaziale, pubblicato sul sito istituzionale dell’ASI in data 16-06-2009.

Avviso esito della procedura

L'Agenzia Spaziale Italiana comunica che in data 25/11/2010 è stata approvata l'attività per la valutazione deiprogetti presentati in risposta al bando DC-VUS-2009-004 "Volo Umano Spaziale"  sulla base dei criteri previsti nel Bando stesso.  L'esito di tale attività di valutazione è riportato negli allegati 1, 2, 3 e 4 che si intendono parteintegrante del presente Avviso.

Nell'allegato 1 sono elencate le proposte di progetto valutate idonee dalla Commissione appositamente nominata, a seguito della valutazione tecnico-scientifica delle proposte, costituenti lagraduatoria di merito, e le proposte escluse per mancato raggiungimento della soglia minima dipunteggio determinata dai criteri stabiliti dalla Commissione di Valutazione.

Nell'allegato 2 sono elencate le proposte di progetto selezionate, per le quali la verifica preliminaredi fattibilità da parte NASA, per il volò STS 134 cui è assegnato l'astronauta Col. Roberto Vittori,ha dato esito positivo.

Nell'allegato 3 sono elencate le proposte di progetto finanziabili stanti le risorse attualmentedisponibili presso ASI, di cui alla pagina 6 del Bando Volo Umano Spaziale.

Nell'allegato 4 sono indicati la rivalutazione economica delle proposte idonee, effettuata dallaCommissione di Valutazione, e l'elenco delle proposte, ritenute idonee ma non finanziabili, ovveronon fattibili nell'ambito della missione STS-134, che manterrà la sua validità per future missioni diVolo Umano Spazi aIe in cui ASI avrà parte, su riserva della disponibilità del budget necessario, e per le quali le eventuali determinazioni dell'Agenzia Spaziale Italiana verranno rese note con successivi avvisi.

 

In pari data è stato autorizzato il finanziamento delle Proposte elencate in Allegato 3.

 

IMPORTANTE: IN DATA 01/04/2010 E' STATA PUBBLICATA L'ALLEGATA RETTIFICA ALLA GRADUATORIA (ALLEGATI A-B)

‣ Ultime Notizie

MARTEDÌ 09 SETTEMBRE 2025

Un nuovo traguardo per Astradyne ‣

Il pannello solare

La start-up, supportata dall’ASI tramite l'incubatore I3P e il programma ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento per lo sviluppo del pannello Solar-Z

MORE...

MERCOLEDÌ 03 SETTEMBRE 2025

Notte Europea dei Ricercatori 2025: all’Agenzia Spaziale Italiana un viaggio nel Tempo tra scienza, spazio e curiosità ‣

Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età MORE...

LUNEDÌ 01 SETTEMBRE 2025

ASI al SELM 2025 in Sudafrica: lo spazio come catalizzatore dello sviluppo globale inclusivo ‣

Foto di gruppo del G20

Il convegno è in corso nell'ambito del G20
MORE...

VENERDÌ 22 AGOSTO 2025

LICIACube: l’impatto dei detriti generati da DART è stato dirompente ‣

Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col veicolo NASA MORE...

MARTEDÌ 19 AGOSTO 2025

In ricordo del Prof. Francesco Canganella ‣

Pioniere della ricerca microbiologica italiana sulla Stazione Spaziale Internazionale
MORE...